Tra ritmo e spettacolo nella corazza del sound di Massimo Mila

Tra ritmo e spettacolo nella corazza del sound Tra ritmo e spettacolo nella corazza del sound A parte ogni considerazione di natura quasi sportiva sulla scattante vitalità di cui continuano a dar prova questi quarantenni in perfetta forma fisica, l'impatto col rock per chi non ne sia consumatore abituale (ma tutti siamo stati più o meno sverginati o dal cinema o dalla radio) consiste più che altro nell'impressione di monolitica compattezza insita nella costanza dell'impianto ritmico e nella corazza del sound ad altissimo volume prodotto dagli strumenti elettrici e dall'ingegneria del suono, di cui Luciano Berio sottolineava, in certi famosi Commenti sul rock, i punti di contatto con le manipolazioni dell'avanguardia musicale. Chi ama, o ha amato il jazz, non può fare a meno di rimpiangerne un poco la varietà e finezza d'articolazioni. Mi i dicono che vent'anni fa i Rolling Stones erano circondati da un'aura terrificante di radicalismo e di violenza. Adesso, neanche per idea. Sono simpatici e gentili, ottimisti, positivi. Nel semplicismo 'dell'invenzione melodica si annida spesso 'un lontano profumo di campagna, genericamente villereccio. Spiace di non sapere intendere le parole delle loro canzoni, non tanto per il loro evenruale significato (che però deve contare anche quello, come spunto iniziale e pretesto dell'invenzionc melodica), ma soprattutto per poter seguire il loro modo di adoperarle nel suono, triturandole spesso fino alla condi-' zionc infima di interiezione e dando luogo a un tipo di recitar cantando che merita anche lui il suo posto nella tormentata storia delle relazioni tra parola e musica. Quanto poi alla funzionalità dello spettacolo, con l'elaboratissima messa in scena a base di palloncini colorati e di luci stroboscopiche, e quanto all'abilità di adattarsi alle particolari circostanze di tempo e luogo (tournée in Italia all'indomani della vittoria nel campionato mondiale di calcio), c'è nella lingua inglese una parola intraducibile, pageant, che indicava, fin dal Rinascimento, un certo tipo di spettacolo all'aperto, senza trama vera e propria, improntato a grandissimo sfarzo e ricchezza. La musica inglese conosce anche marce e spettacoli di pomp and circumstance. Bene, in questa tradizione musico-teatrale del loro paese i Rolling Stones, pur cosi americanizzati, ci si inseriscono perfettamente. Massimo Mila

Persone citate: Luciano Berio

Luoghi citati: Italia