Anche il laser a disposizione di chi ascolta musica in casa

Anche il laser a disposizione di chi ascolta musica in casa Anche il laser a disposizione di chi ascolta musica in casa Chiude oggi U Salone dell'HI-FI, .dopo i tre giorni di apertura al pubblico che sono seguiti alle giornale dedicate agli operatori economici del settore. Fino a Ieri sera i visitatori sono stati circa 50 mila. E' stata la prima esperienza in questo campo, ]>er Torino-Esposizioni, ed è stata un successo. Ad esporre le apparecchiature più sofisticate negli stands torinesi sono state chiamate tutte le più prestigiose case che, da anni ormai, guidano il mercato in questo campo. Grande interesse hanno destato le tecniche d'incisione presentate: dai dischi della nuova serie analogica CX, PCM e «direct disc», a quelli digitali che riproducono il suono senza passare attraverso una registrazione di una «copia», traducendo il suono in un codice ad impulsi per restituirlo, poi. in tutta «fedeltà» all'originale. Un salto emozionante nel futuro, sia nella precisione degli apparecchi, sia per il design delle linee adottate. Ma, soprattutto, un mercato che rivela una tecnica in continua evoluzione, in continua ricerca del «meglio». La concorrenza, In questo settore, non è certo «seduta» sugli allori. Una casa, ad esempio, ha progettato un'intera linea di casse acustiche le quali, oltre a dare un'ottima resa In collegamento con gli impianti attuali, sono state studiate per far risaltare al massimo tutte le frequenze di suono, soprattutto per quanto riguarda i CD (Compact Disc) e i lettori a laser. Se vogliamo acquistare un apparecchio HI-FI, dunque, certe cose sarà me-, gliosaperle «prima...