Furbizia di Emilio Pucci

Furbizia Furbizia (Segue dalla l'pagina) distanza di un anno, la verifica è deludente: per approvare la legge finanziaria ci sono voluti più di sette mesi; è stato salvato il fondo per gli in vestimenti, ma forse troppo tardi; è saltato il tetto al deficit pubblico e diventa sempre meno certo quello all'inflazione. Gli industriali sono perciò stanchi di sterili rituali e dico no «no» al contratti, non per volontà di durezza o di rlvln cita, ma perchè non vogliono essere •corresponsabili di una politica economica che, allargando il deficit pubblico e aumentando il salario reale, dia gli amari frutti di una nuova stretta creditizia, di una ridu zione del sistema industriale» E qui Merloni ha avuto un'impennata polemica verso quanti cercano la divisione tra Interslnd e la Confindu stria. Rivolto a De Michells ha detto: «Se tutto questo vuol dire essere stupidi, caro ministro, noi ci teniamo te stupidità e la furbizia la lasciamo ai politici». Nella conclusione del suo intervento 11 presidente con federale è passato alla partel prepositiva, invitando tutti aj raccogliere le forze per le tre grandi sfide del futuro:, la ri-j voiuzione tecnologica la competizione internazionale e la disoccupazione interna. «Abbiamo fatto e faremo quanto ci compete. Lo ricordiamo a chi ci divide in falchi e colombe. Non ci sono né falchi, né colombe, all'interno della Confindustria, quando è in gioco il futuro dell'industria e dell'intero Paese». Emilio Pucci

Persone citate: Merloni