Falde in pareggio Rinascente attiva

Falde in pareggio Rinascente attiva Assemblee delle maggiori società Falde in pareggio Rinascente attiva MILANO — Il bilancio 1981 della Falck, sottoposto ieri agli azionisti, si è chiuso in pareggio dopo ammortamenti per 26201 milioni (25.550 nel 1980). Sul bilancio hanno gravato oneri finanziari per 50.925 milioni, sensibilmente aumentati per la maggiore esposizione debitoria e per l'aumento del costo del denaro: al 31 dicembre "81 l'indebitamento complessivo ammontava a 339.7 miliardi contro 194,6 del precedente esercizio. Il conto economico ha invece beneficiato di proventi du partecipazioni (aumenti gratuiti della Sae, Credito Commerciale e Franco Tosi} per 21,3 miliardi, provvigioni e differenze attive di cambio per 4,3, credito di imposta per 22. proventi di natura straordinaria per 12 e plusvalenze straordinarie per 182 miliardi di cui 4,7 miliardi quale plusvalenza per la vendita di 700.000 azioni della Cantieri Metallurgici Italiani. RINASCENTE — L'assemblea degli azionisti de La Rinascente ha approvato il bilancio della società al 31 dicembre 1981, che si è chiuso con un utile di 25.927 milioni al netto di ammortamenti per 14.188 milioni ed accantonamenti al fondo imposte per 5468 milioni. BANCA AMERICA — L'assemblea degli azionisti della Banca d'America e d'Italia (controllata per circa il 90% dalla Bank of America) ha approvato il bilancio 1981 chiuso con un utile netto di 34.827 milioni (contro 25.365 milioni del precedente esercizio), dopo accantonamenti a fondi tasse e rischi per complessivi 52 miliardi. In sede straordinaria gli azionisti hanno deliberato, secondo la proposta del consiglio di amministrazione, di aumentare il capitale sociale da 19.110 a 35.035 milioni. ROTONDI — L'esercizio 1981 della •Manifattura Rotondi» si è chiuso con un utile di 108,6 milioni (contro 283,5 milioni dell'esercizio precedente) dopo ammortamenti per 553 milioni (497 nell'80). A tale risultato si è giunti nonostante due proventi straordinari: il primo di 175 milioni costituito da una plusvalenza su alienazione di partecipazioni azionarle ed II secondo di 179,4 milioni per Interessi attivi di mora già accantonati in un fondo sospeso in attesa di riscossione. TERNI — Riduzione del capitale sociale da 178 a 22 miliardi di lire.successivo aumento a 204 miliardi: questa la decisione approvata ieri dall'assemblea della Terni, riunita anche per ratificare II bilancio del passato esercizio. Nell'81 la Terni ha perso 110 miliardi di lire. ITALSIDER — 11 consiglio di amministrazione della Nuova Italsider, riunitosi nei pforni scorsi sotto la presidenza di Sergio Magliaia, presidente e amministratore delegato della società, ha esaminato l'andamento aziendale e le prospettive in relazione al programma di recupero dell'efficienza e della produttività rispetto alla concorrenza europea. Per quanto riguarda il primo trimestre, il Consiglio ha rilevato che i migliommenti ottenuti hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi previsti. La Nuova Italsider ha realizzato un margine lordo positivo di 53 miliardi di lire, pari al 4.8 per cento dei ricavi, di fronte ad un margine lordo negativo di 38 miliardi nel quarto trimestre del 1981: il miglioramento fra i due trimestri è stato di 91 miliardi di lire.

Persone citate: Franco Tosi, Sergio Magliaia

Luoghi citati: Italia, Milano, Rotondi