Carta dei diritti per gli ammalati

Carta dei diritti per gli ammalati Viene presentata a Palazzo Lascaris Carta dei diritti per gli ammalati Prima seduta del tribunale che difende i ricoverati negli ospedali da soprusi e negligenze S'apre oggi a Palazzo Lascaris la prima seduta pubblica del Tribunale del malato, un organismo sorto un anno fa per, iniziativa delle Acli, delle organiszazioni sindacali e di numerosi esponenti del mondo politico, culturale e religioso con il proposito di difendere e promuovere 1 diritti dei cittadini alla salute. •La parola Tribunale può trarre in inganno — spiegano l'avv. Costanzo e Mimmo Luca, due dei promotori dell'Iniziativa —. Il Tribunale del malato non prevede condanne penali, vuole soltanto denunciare alcune situazioni incresciose, informare l'opinione pubblica sui soprusi, sulle negligenze patite da chi ha la sfortuna di essere ricoverato in un ospedale o in case di cura. Vorremmo costituire in definitiva una specie di Amnesty per denunciare violazioni di diritti comunque subite». In un anno di vita si sono formate squadre di volontari, entrate nel vari ospedali per sentire dai ricoverati il trattamento subito. Finora sono state raccolte poco meno di 500 segnalazioni e denunce che formano 237 schede documentate e commentate. Alcuni del casi, i più gravi, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica perche accerti eventuali responsabilità. Tengono a sottolineare Luca e Costanzo: -Sia chiaro che non vogliamo sollevare polveroni né criminalizzare gli operatori che lavorano in condizioni difficili all'interno dei nosocomi. I casi raccolti sono soltanto uno spaccato di una realtà che noi vorremmo migliorare». E' possibile, per esemplo, mutare gli orari dei pasti? E' possibile che il malato sia informato sugli sviluppi delle cure e che 1 parenti possano avere colloqui prestabiliti con medici e primari? E' possibile creare all'Interno degli ospedali punti d'incontro perché 1 pazienti non siano isolati, possano avere le informazioni e segnalare carenze e soprusi? Ecco alcune delle richieste che, articolate in 30 articoli di una vera e propria «Carta dei malati», saranno presentate oggi nell'Incontro di Palazzo Lascaris. L'aw. Costanzo elencherà nell'occasione anche le denunce pervenute finora riguardanti soprattutto anziani, bambini e donne. Si chiederà anche che la Regione faccia propria la Carta del malati e che venga distribuita ad ogni cittadino nel momento in cui è costretto al ricovero ospedaliero. lilllllllllllllHIIIMIMIIIIIIIIIIIMIIIIIMMIiniMlliNIIIIItlllllllllllllllllllinillimiMIIIIIIIIIIII"- tltli

Persone citate: Lascaris, Mimmo Luca