Nuove indennità di guida per i conducenti dei bus

Nuove indennità di guida per i conducenti dei bus Accordo nei trasporti alla vigilia della rivoluzione Nuove indennità di guida per i conducenti dei bus Ottocento lire il giorno da gennaio, 1200 da luglio - Ne discuterà l'assemblea del pereonaìe - Martedì sciopero nazionale dalle 14 alle 18 SI è chiusa la vertenza aziendale al Consorzio Tra-, sporti. L'Ipotesi di accordo verrà sottoposta all'approvazione del lavoratori la prossima settimana. Durante le assemblee sarà fatto anche il punto sulla vertenza nazionale, per la quale si intravede «una schiarita» (la trattativa riprenderà mercoledì mattina). Rimane tuttavia confermato lo sciopero di martedì dalle 14 alle 18. L'intesa aziendale riguarda In primo luogo l'Indennità di guida: 800 lire 11 giorno dal gennaio '82,1200 da luglio, legata però all'effettiva presenza, vale a dire alla produttività; ci saranno poi giornate di riposo per graduati e verificatori, i quali, per la continuità del servizio, sono costretti ogni giorno a fermarsi oltre l'orario. Questo tempo dà diritto a 5 giorni (forfettari) di riposo per quest'anno, e a 6 a partire dall'83. Il personale di guida e di biglietteria aveva già ottenuto 11 riconoscimento nell'81. L'accordo prevede anche l'incentivo di fine carriera che matura con modalità diverse per 1 vari settori. Corrisponde, a partire dal luglio '82. al 5,5 per cento sui minimi tabellari, pari a uno scatto di anzianità (per la categoria sono soltanto 6). Su quest'ultimo punto, c'è ancora da sciogliere una riserva del Consorzio che vorrebbe rinviarne l'applica- zione a partire dal prossimo anno. OCCUPAZIONE FEMMINILE — Le donne da tempo hanno preso nuova coscienza del loro ruolo nella società: non soltanto più mogli e madri, ma anche lavoratrici inserite nel mondo economico e industriale. Dal "70 la richiesta di posti di lavoro è diventata più Imponente da parte della popolazione femminile. Ma per le donne gli sbocchi sono sempre stati pochi, dequalificati e sovente a livello di lavoro nero. Sulle vicende del passato, del presente e le prospettive del futuro si è Iniziato a parlare ieri alla Conferenza provinciale sull'occupazione femminile organizzata dal pei (corso Dante 14). I lavori si concludono oggi. Qualche dato, fornito da Livia Turco per introdurre la discussione. Dal '77 all'80 in Piemonte c'è stato un forte incremento della manodopera femminile per effetto della legge sulla parità e per l'apertura alla Fiat del turnover. Questo fenomeno ha fatto si che oggi in una situazione di crisi dell'occupazione, le domande di lavoro femminile all'Ufficio di collocamento siano basse a Torino in contrasto con ciò che avviene invece nella più ampia area metropolitana. Comunque, le donne sono le prime a rispondere alle chiamate del Collocamento perché si adattano di più anche all'occupazione part Urne e a quella a termine. La disponibilità delle donne all'occupazione fuori dalle mura dome stlche comunque sarebbe ancor più forte se fosse consentita la flessibilità dell'orarlo e se 1 servizi sociali rispondessero maggiormente alle esi genze della famiglia. Prospettive? L'Industria sembra offrire ormai poco, gli sbocchi sono previsti nel ter •darla Sono Intervenuti alla Conferenza Lalla Trupia, respon sabile femminile del pel, gli onorevoli Squarcialupl e Napoleoni, Bertinotti segretario regionale Cgll, Dino Sanlorenzo vicepresidente regionale e assessore al Lavoro. Oggi si riapre per la dlscus sione alle 9. Alle 18 concluderà Sergio Oaravlni della segre terla nazionale Cgll. Pace e guerra — A Palazzo Lascarìs, via Alfieri 15, dibattito su •Pace e guerra negli Anni 80: organizzato dal centri studi • Gramsci- e • Paolo Fernetl».

Persone citate: Bertinotti, Dino Sanlorenzo, Gramsci, Lalla Trupia, Livia Turco, Napoleoni, Paolo Fernetl, Sergio Oaravlni

Luoghi citati: Piemonte, Torino