Liquidazioni, raggiunto l'accordo

Liquidazioni, raggiunto l'accordo li voto finale sul provvedimento previsto per sabato, poi alla Camera Liquidazioni, raggiunto l'accordo Le norme per il calcolo delle nuove pensioni andranno in vigore dal 1° luglio, la scala mobile trimestrale su quelle Inps e dipendenti pubblici scatterà invece dal 1° gennaio "83 ROMA — Il disegno di legge sulle liquidazioni sarà discusso oggi nell'assemblea del Senato. Si prevede il voto finale per sabato poi il provvedimento passerà alla Camera. I senatori della commissione lavoro e previdenza sociale hanno dato ieri la loro approvazione dopo aver introdotto modifiche solo marginali al testo del governo. E' appunto nell'aula di Palazzo Madama che il governo presenterà, perché siano aggiunte al disegno di legge, le nuove norme sulle pensioni. Una nuova riunione della maggioranza c'è stata ieri pomeriggio ed ha stabilito la decorrenza dei provvedimenti: norme per 11 calcolo delle nuove pensioni dal 1" luglio 198*2. scala mobile trimestrale su tutte le pensioni Inps e dipendenti pubblici dal 1° gennaio '83. Ecco come funzionerà quello che è stato chiamato l'aggancio delle nuove pensioni all'80% effettivo del salario. In realtà non si tratta proprio di questo, ma di una norma che dovrebbe permettere di avvicinarsi all'obiettivo. Attualmente le pensioni Inps sono pari all'80% della media degli stipendi degli ultimi tre anni. Siccome, a causa dell'in¬ flazione, le cifre della retribuzione variano rapidamente di anno in anno, le quote relative agli anni precedenti abbassano la media. Chi al momento di andare in pensione, poniamo, guadagna 1.300.000 lire al mese, due anni prima ne guadagnava 1.000.000: il potere d'acquisto era più o meno lo stesso, ma la media pensionabile viene abbassata. Con la nuova norma, nel testo preparato dal ministero del Lavoro, il calcolo è ampliato dagli ultimi tre agli ultimi cinque anni. Però, le cifre di retribuzione di tutti gli anni precedenti vengono rivalutate in base al costo della vita, e la media si alza. La retribuzione di ogni anno sarà interamente rivalutata nella misura dell'aumento del costo della vita intervenuto nel frattempo, per la quota che va fino a 3 volte e mezzo la pensione minima Inps di quello stesso anno: per la parte eccedente 3.5 volte il minimo Inps la retribuzione sarà rivalutata in misura della metà dell'aumento del costo della vita. In conclusione, la media di retribuzione pensionabile che sarà fatta fra questi 5 anni rivalutati sarà abbastanza vicina alla retribuzione dell'ultimo anno. Quindi, calcolando l'80% il trattamento di pensione sarà migliore di quello ottenibile con le norme attuali. H miglioramento delle nuove pensioni è stato ritenuto necessario da parecchi partiti per accrescere i vantaggi — che sono limitati — della nuova legge sulle liquidazioni. Secondo i calcoli citati in Senato, l'abrogazione della legge del '77 sottoposta a referendum accrescerebbe l'esborso per liquidazioni, dal 1982 a tutto il 1984. di oltre settemila miliardi di lire. Con la nuova legge, nello stesso periodo, l'esborso si accrescerà rispetto alle norme oggi in vigore solo di 390 miliardi. - I radicali, infatti, hanno confermato una dura opposizione in quanto non condividono il «ritardo colpevole» con cui il governo discute 11 testo e gli stessi contenuti. I radicali stanno preparando una lunga serie di emendamenti (saranno circa 150) e questo potrebbe rallentare molto l'approvazione da parte del deputati. Il bilancio, come la legge finanziaria, ha avuto un cammino estremamente travagliato. In gennaio Spadolini aveva posto l'accento sul fatto che per la prima volta i documenti fondamentali dell'azienda Italia sarebbero stati approvati a tempo di record. Poi le cose sono andate assai diversamente. Il governo è stato costretto in emtrambi i casi ad una drastica operazione di accorpamento degli articoli sotto l'assillo delle scadenze costituzionali. Al bilancio dello Stato sono legati stipendi e investimenti pubblici, anche se da più parti vengono segnalate già clamorose inadempienze: In molte città, ad esempio, i supplenti nelle scuole non ricevono la busta paga da due mesi.

Persone citate: Spadolini

Luoghi citati: Italia, Roma