Berlinguer da Mitterrand ( « meno lontano di Craxi »)

Berlinguer da Mitterrand ( « meno lontano di Craxi ») A Parigi la difficile gestazione dell'eurosinistra Berlinguer da Mitterrand ( « meno lontano di Craxi ») DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE PARIGI — L'Incontro tra Francois Mitterrand ed Enrico Berlinguer all'Eliseo, un'ora di conversazione a quattr'occhi in lingua francese, è stato ovattato da entrambe le parti nella più diplomatica discrezione. Mitterrand non ha fatto dichiarazioni, Berlinguer si è limitato, «per rispetto al Presidente della Repubblica», ad elencare 1 temi esaminati: situazione internazionale con particolare riferimento all'America Centrale e alla riduzione degli armamenti, rapporti tra Italia e Francia, scambio di valutazioni sul momento politico nei rispettivi Paesi. Ma la cosa più Importante di questo incontro è, semplicemente, il fatto che esso sia avvenuto, come dimostra il delicato lavoro di preparazione che ha richiesto. Mitterrand ha dovuto rabbonire preventivamente sia 1 comunisti francesi che 1 socialisti italiani, ricevendo a colazione all'Eliseo Bettino Craxl e Georges Marchals prima di accogliere Berlinguer. Il segretario del pel ha dovuto im pegnarsl a vedere in maggio Marchals, che, intanto, è andato opportunamente in viaggio in America Centrale. Non v'è dubbio che i socialisti francesi si sentono molto più vicini al comunisti italiani che ai socialisti di Craxl e che, viceversa, il pel si sente assai più imparentato con il ps francese che con i comunisti di Marchals, da un lato, e i socialisti Italiani dall'altro. •Questo in parte è vero — ha ammesso ieri mattina lo stesso Berlinguer parlando con un giornalista francese — e si spiega forse con il fatto che in Italia si tenta di negare o di minimizzare l'importanza della novità e delle riforme che il nostro partito l'itole realizzare nella ricerca della terza via». Questo contorto intreccio di relazioni Indica quanto sia arduo definire, anche sul piano delle dimensioni, l'eurosinistra, che si vuole essere nata Ieri l'altro con l'Incontro Jospln-Berlinguer nella sede del ps francese in Rue de Solferino. Ma ancora più complessa ne sarà, poi, la concreta realizzazione, appunto per la diversità delle sue componenti. •Non è davvero il caso di stilare la lista dei partiti che potrebbero o no farne parte», afferma ancora Berlinguer In un'Intervista che apparirà oggi pomeriggio su Le Monde, aggiungendo: -Secondo lanostra idea, (l'eurosinistra) può estendersi a tutte le formazioni politiclie che hanno una base più o meno ampia nella classe operaia e che si rifanno al socialismo, al progresso verso il socialismo». A differenza dell'eurocomunismo, che nella sua agitata esistenza è sempre stato limitato a partiti d'opposizione (quando il pcf è entrato nel governo, l'eurocomunismo era quanto meno agonizzanPaolo Galimberti (Continua a pagina 2 In prima colonna)

Luoghi citati: America Centrale, Francia, Italia, Parigi