Caso Cirillo: nel dibattito alla Camera dc e comunisti evitano toni aspri di Ezio Mauro

Caso Cirillo: nel dibattito alla Camera dc e comunisti evitano toni aspri Caso Cirillo: nel dibattito alla Camera dc e comunisti evitano toni aspri (Segue dalla l'pagina) d'accordo su un punto: le dimissioni di Claudio Petruccioli devono essere accettate, anche se 11 direttore àeWUnità non è stato il solo a sbagliare, in questa circostanza. E anche gli errori politici dovranno essere discussi, per cercarne le cause e le responsabilità. Il gruppo parlamentare non considera chiuso l'Incidente del falso documento, ma anzi ha deciso — com'è scritto In un comunicato ufficiale, approvato alla fine della riunione — «di contribuire allo sforzo di approfondimento e valutazione critica e autocritica dei problemi politici, di lavoro e di metodo che emergono nella vita del partito e nelle sue diverse istanze». La spinta per arrivare «ad una critica e a un'autocritica» troverà uno sbocco nel prossimo comitato centrale, che qualcuno vorrebbe rinviare a dopo 11 congresso democristiano, ma che con ogni probabilità si dovrà tenere già all'Inizio di aprile. Ieri Berlinguer ha partecipato ad una riunione Informale della segreteria, che stamane in una nuova seduta dovrebbe convocare (forse per giovedì) la direzione. Sarà poi la direzione a convocare il comitato centrale che dovrà nominare, tra l'altro, il nuovo direttore dell'Unità: 1 nomi più probabili sono quelli di Macaluso, Tortorella e Occhetto, anche se qualcuno pensa ad una supervisione di Reichlln o Mlnucci, che garantirebbero alla guida del giornale comunista l'autorità politica necessaria, ma che oggi sono assorbiti dal loro Incarichi di segreteria. Un rimpasto di segreteria, d'altra parte, non è escluso, soprattutto se 11 caso Cirillo dovesse' funzionare da detonatore per uno scontro politico allargato alla linea e alla leadership del partito. Nell'ultima direzione, Natta ha già dovuto registrare, a quanto risulta, un duro attacco di Cossutta, per aver avallato la pubblicazione del falso documento. Proprio Natta potrebbe pagare politicamente il prezzo della gaffe comunista, rimanendo escluso, secondo alcune voci, da un ufficio politico che potrebbe nascere attorno a Berlinguer, condizionandolo. Ma Berlinguer accetterà questa soluzione, se i suol critici arriveranno a proporla? Qualcosa si saprà alla prossima riunione della direzione, come sempre a porte chiuse: poi, 11 comitato centrale rischia di tramutarsi In una sorta di congresso anticipato per 11 vertice comunista. Ezio Mauro

Persone citate: Berlinguer, Claudio Petruccioli, Cossutta, Macaluso, Natta, Occhetto, Tortorella