«Pontunnel» Ponte o tunnel?

«Pontunnel» Ponte o tunnel? «Pontunnel» Ponte o tunnel? Entro aprile sarà deciso se il tunnel della Manica si farà, altrimenti si avrà un lungo rinvio. I progetti sono tre: il CTD, galleria ferroviaria sottomarina in grado di far passare treni che caricano anche autotreni pesanti e auto, costo 3910 miliardi di lire, l'ECTG, normale galleria esclusivamente ferroviaria, costo 1840 miliardi, l'EuroRoute, gallerie più ponti, ferroviari e stradali, costo 8740 miliardi. I primi due progetti si potrebbero realizzare in circa sette anni di lavoro scavando tunnel convenzionali sotto il fondo del mare. Il progetto EuroRoute. invece, consiste di una combinazione fra ponti e galleria che può essere realizzata con moduli in cemento e acciaio, prefabbricati in cantieri navali. E' il progetto più costoso, ma si può realizzare in meno di cinque anni. IL PONTE - TUNNEL MODULARE SULLA MANICA «1NTE ^ smd, Ci Costruzione cava ^ , Li'EuroRoute, che ha le maggiori simpatie nel pubblico perché è l'unico progetto che permetta di andare in auto dalla Francia all'Inghilterra, si sviluppa su due ponti autostradali posti a 10 km dalla costa inglese e a 7 km da quella francese. Raggiunte due isole artificiali, le auto scendono a spirale nel tunnel lungo 19 km, che contiene anche la ferrovia. I treni fanno tutto il percorso in galleria sottomarina. L'EuroRoute ha la particolarità di essere tutta prefabbricabile. La galleria sarebbe costruita con moduli calati sul fondo marino, in una specie di trincea che poi sarebbe ricoperta con cemento. Le difficoltà consistono nell'aerazione, ottenuta con isole artificiali dalle quali scende l'aria. II motore di ceramica La Kyoto Ceramic e la Isuzu Motor — che ha un accordo con la General Motors — hanno prodotto un motore Diesel non metallico per automobile il cui consumo di carburante è inferiore del 30 per cento a quello dei motori Diesel tradizionali. Le parti sottoposte a temperature elevate sono di nitrito di silicone, una sostanza simile a quella di cui è ricoperta la parte inferiore della navetta spaziale americana «Columbia» per evitarne la combustione al rientro nell'atmosfera. Il motore, prodotto di cinque anni di studio nei laboratori di Kokubu della Kyoto Ceramic, non ha bisogno di impianto di raffreddamento.

Luoghi citati: Columbia, Francia, Inghilterra