Etimologia

Etimologia Etimologia Sapete dove abitano i tifernati? GLI abitanti di Varese sono varesini o varesotti? Dove risiedono i tifernati, i monregalesi, i puteolani? Come si chiamano gli abitanti di quei paesi che hanno il nome composto da Pieve, Rocca, Borgo? Rispondere non è facile perché l'italiano e i dialetti italiani presentano ben 55 suffissi per formare gli etnici, cioè gli aggettivi usati per indica- re il nome degli abitanti di una località il suffisso più diffuso in italiano è -ese (68% dei casi), seguito dalla perifrasi -quelli di...-, dai suffissi -ino, -ano (8-7%). Queste informazioni e le risposte ai dubbi sopra af- facciati si trovano nel Dizio- nario degli etnici e dei topo- nimi italiani (Deti) (Patron. Bologna, pp. 676. L. 54.000). preparato in vent'anni di la- varo da Teresa Cappello e carlo Tagliavini. Con la collaborazione di altri specialisti, sindaci, di- rettori didattici, parroci, s* no stati raccolti dati relativi a quasi 13.000 località: co- munì e frazioni italiani, co- munì delle aree linguistiche italiane in Jugoslavia, in Svizzera, in Corsica, nel Niz- zardo e nella Repubblica di San Marino. Per ogni luogo è data la forma italiana uffi- ciale, quella dialettale in trascrivane fonetica. Vetni- co italiano ufficiale e quello dialettale, seguiti da even- tuali notizie sulle forme lati- ne attestate, sui decreti go- vernativi di cambiamenti di denominazione e sui lavori di toponomastica consultati. Nel Deti troveranno uno strumento utile non soltanto i linguisti, ma anche gli operatori delle amministrazioni locali, gli studiosi di geografia e topografia. c. m.

Persone citate: Rocca, Tagliavini, Teresa Cappello

Luoghi citati: Bologna, Corsica, Jugoslavia, San Marino, Svizzera, Varese