«Finito un anno drammatico nell'84 fioriranno i cantieri»

«Finito un anno drammatico ne!F84 fioriranno i cantieri» Passato e avvenire della città nel giudizio del sindaco Novelli «Finito un anno drammatico ne!F84 fioriranno i cantieri» Per 1*83 un bilancio nero: «Abbiamo toccato il fondo: crisi economica, sociale e politica» - Ma il futuro sarà meno difficile: «Torino può essere nuovamente capitole» Come sarà l'84 dei torinesi? Il sindaco Novelli si augura che possa essere -meno difficile e meno amaro* dell'83: -Abbiamo, penso, toccato il fondo. Mai la città ha visto tanti cassintegrati. E, a parte le vicende giudiziarie che hanno coinvolto l'amministrazione, mai Torino ha attraversato un periodo tanto drammatico dal punto di vista economico e sociale*. Novelli non ha voluto nascondere i lunghi periodi di crisi politica seguiti al caso giudiziario scattato il 2 marzo. ••Nonostante ciò, nonostante il travaglio vissuto, sono stati raggiunti risultati che non possono essere dimenticati.* In sei mesi, cioè dallo scorso giugno (le cifre le ha fornite ancora il sindaco), il Comune ha investito in opere pubbliche oltre 200 miliardi, di cui circa cento per la metropolitana leggera. Due mutui sono stati approvati nella Sala rossa proprio martedì, nell'ultima seduta dell'anno, -ma — ha osservato Novelli — non hanno fatto rumore come i giovani punk, e cosi l'opinione pubblica non ne è stata informata*. Dal passato al futuro. I prossimi 12 mesi saranno un ••fiorire di cantieri*. Partiranno gli interventi per il Campo volo di Collegno, sarà ultimata la prima trancilo dell'edili zia universitaria con il trasferimento, entro l'84, della facoltà dì Economia e commerciò da piazza Albarello all'ex istituto «Poveri vecchi» di cor¬ so Unione Sovietica. Sarà 1' anno dell'apertura dei cantieri per il metrò, della discussione del nuovo piano regolatore cittadino. -Torino — ha aggiunto il sindaco — è stata scelta dal ministero delle Finanze quale sede del Centro dei servizi dell' amministrazione finanziaria dello Stato. C'è già un primo investimento di 60 miliardi. Avremo la fucina che elaborerà le denunce dei redditi degli italiani: dovrà essere ospitata in una specie di bunker superprotetto, dove troveranno lamio 500persone*. Il governo si è inoltre impegnato ad unificare gli uffici finanziari esistenti in città, e 11 Comune pensa di collocarli sulla direttrice di corso Marche, nell'ex Campo Volo di Collegno. Altre iniziative veranno avviate nel settore del lavoro per dare una prospettiva ai disoccupati, a chi cerca un primo impiego. « E ' in prepa razione—ha aggiunto Novelli — il bilancio municipale per V84, molte di queste iniziative vi troveranno già un riferimento concreto Un documento, quest'ultimo, che si rivelerà importante non solo sotto il profilo economico: per essere approvato avrà bisogno di una maggioranza, e alla fine di febbraio, quando sarà presentato, se il psl non darà parere positivo, la giunta dovrà decadere. Avrà dunque un significato soprattutto po litico poiché porrà l'immunistrazione al bivio: o nuova coalizione (di sinistra o dì pentapartito) oppure commissario prefettizio ed elezioni. Il futuro di Torino, nelle conclusioni del sindaco, non è dunque tutto nero..La città è stata due volte capitale, prima dell'Italia e poi dell'industria Ora ha la possibilità di diventarlo per la terza volta come capitale della scienza e delle tecnologie avanzate. Nelle prossime settimane presenteremo proposte per garantire questo ruolo e questo futuro ai torinesi*. Giuseppe Sangiorgio

Persone citate: Giuseppe Sangiorgio, Novelli

Luoghi citati: Collegno, Italia, Torino, Unione Sovietica