Quando il pezzo raro finisce nel salotto

Quando il pezzo raro finisce nel salotto Quando il pezzo raro finisce nel salotto RICCIONE — Il convegno nazionale di paleontologia ha avuto 11 patrocinio del ministero dei Beni Culturali e fra gli oratori di prestigio c'era l'accademico del Lincei professor Piero Leonardi, geologo di fama, molto noto anche come icnologo. ossia come studioso delle orme animali dei tempi andati. L'icnologia è in grado di stabilire, attraverso il rilievo di un'impronta lasciata anche milioni di anni fa, a quale tipo d'animale appartenesse, se si trattasse di un erbivoro o di un carnivoro, quale fosse la sua velocità, il suo peso ecc. Fra gli organizzatori scientifici del convegno il professor Carlo Peretto, dell'Università di Ferrara, dice: «Studiosi come Leonardi in questi due giorni di lavori scientifici hanno dato lustro all'assise di Ricciotie, ma non dimentichiamo il leit-motiv di questa riunione: occorre varare una legge che, molto più' chiaramente di quella in vigore risalente al 1939, salvaguardi la Paleontologia italiana. Non possiamo continuare a essere terra di conquista. Gli esempi di spoliazione citati al convegno non riguardano che una piccolissima parte di questo che sembra diventato, uno sport nazionale da incoscienti: accaparrarsi il fossile, per giocarci in salotto o per guadagnarci sopra-, f.gil.

Persone citate: Carlo Peretto, Leonardi, Piero Leonardi