Entro novembre Bruxelles sbolccherà i fondi per le aziende del Meridione

frali® novembre Bruxelles sbiecherà i fondi per le aziende del Meridione Lo ha promesso il commissario Cee Andriessen al ministro Altissimo frali® novembre Bruxelles sbiecherà i fondi per le aziende del Meridione Si tratta di 840 miliardi destinati dal governo italiano alla riconversione industriale ROMA — Entro la fine di novembre la commissione Cee di Bruxelles sbloccherà 1 finanziamenti che erano stati concessi dal governo italiano In favore delle aziende del Sud a valere sulla legge 675 (riconversione e ristrutturazione industriale). Si tratta di circa 840 miliardi, fino ad ora «contestati» dalla commissione. E' questo l'impegno assunto dal commissario Cee per la concorrenza Franz Andriessen, nell'incontro avuto ieri mattina col ministro dell'Industria Altissimo. Per quanto riguarda invece 1 finanziamenti della 675 per le aziende industriali del Nord, è stato stabilito che — come ha rilevato Altissimo — entro due mesi la Cee dovrebbe Inviare al governo italiano una risposta conclusiva. Il ministro si è comunque dichiarato sostanzialmente «ottimista» anche per quanto riguarda questo finanziamento. «Si tratta — ha affermato Andriessen — dt un grande sforeo della Cee per II Messo- giorno d'Italia che, a nostro avviso, è II punto più delicato: Il ministro Altissimo ha tenuto a sottolineare che «é chiaro che per il futuro gli spasi per gli Interventi pubblici in economia saranno molto ridotti». Altissimo ha precisato nel dettaglio che •entro 48 ore il governo Italia¬ no fornirà alla commissione Cee ulteriori dettagli richiesti dalla Comunità per sbloccare le pratiche di agevolasene per le astende del Sud» e che interessano prevalentemente i settori dell'auto e della chimica. •La com7ntsslone Cee — ha affermato Andriessen — potrà quindi sbloccare i ftnan- slamentt per il Messoglorno probabilmente nella prossima riunione». Il ministro Italiano dell'Industria ha anche sottolineato che per quanto riguarda il settore della chimica si sta realizzando un riagglornamento del plano complessivo In seguito all'intesa raggiunta tra l'Eni e la Montedlson. Nella riunione sono state anche affrontate le linee generali della legge 46, ma in questo caso — ha chiarito Andriessen — «I problemi non sono acuti.. La Cee ha infatti approvato la legge sull'innovazione tecnologica nel suo complesso ma di fatto le erogazioni approvate dal Cipl sono bloccate a causa del vincolo Imposto da Bruxelles di esaminare tutte le pratiche superiori al dieci miliardi di lire. Andriessen ha comunque rilevato, a questo proposito, che le Istruttorie per queste pratiche non sono ancora state formalizzate. ■ (Ansa)

Persone citate: Andriessen, Franz Andriessen

Luoghi citati: Altissimo, Bruxelles, Italia, Roma