Se superano le prove in laboratorio possono affrontare qualsiasi terreno

Se superano le prove in laboratorio possono affrontare qualsiasi terreno Le trattrici viste al Centro sperimentale Fiat Trattori Se superano le prove in laboratorio possono affrontare qualsiasi terreno DAL NOSTRO INVIATO MODENA—n trattore corre senza sosta, giorno e notte, su un percorso circolare reso arduo da grosse travi poste di traverso: la macchina sobbalza continuamente, scricchiola, geme e riprende. Proseguirà la sua marcia, che riproduce un difficile percorso di lavoro agricolo, sino a quando non crollerà esausto per un guasto: le trasmissioni, un giunto, o qualche altro particolare tecnico. Allora si stuellerà, la natura del cedimento e si apporteranno le necessarie modifiche alle linee di produzione. n centro di sperimentazione della Fiat Trattori a San Matteo, alte porte di Modena, dove si fanno queste prove, copre un ruolo Importante nella strategia produttiva e commerciale della Società. Con 11 mercato nazionale che batte in testa (l'anno scorso in Italia sono stati venduti 40 mila trattori, il 20% in meno rispetto all'anno precedente) le nostre aziende devono buttarsi sui mercati esteri per trovare sbocco alla pro¬ pria produzione. E qui l'attende una concorrenza accanita, portata sia dai colossi nordamericani e giapponesi—come Massey Ferguson, International Harvester, Caterpillar, John Deer e Komatsu —, sia dalle piccole e medie aziende europee che si difendono grazie e, produzioni limitate, ma sofisticate e dirette verso utilizzi di grande impegno. Soltanto macchine supercollaudate possono tener testa alla concorrenza Al centro di San Matteo, In una cella particolarmente studiata, si provano anche le condizioni di estremo rigore termico, fino a 30* sotto zero, nelle quali può essere, chiamato a operare un trattore esportato nei Paesi dell'Est europeo o in Canada. In altri laboratori le macchine vengono torturate all'inverosimile, muovendosi per ore e ore su rulli simulando condizioni particolarmente onerose di impiego. ' Oppure si studiano Impianti di insonorizzazione per le cabine e altre Innovazioni per rendere più confortevole la marcia. Sono investimenti che costano e che risultano particolarmente onerosi In un momento come questo: -Oggi le industrie del settore lavorano al 50-60% della capacità produttiva — afferma Giancarlo Vezzalinl, responsabile della Fiat Trattori — ed è In corso una dura lotta per la sopravvivenza. Chi Investirà nei nuovi prodotti e nell'ammodernamento del nuovi mezzi di produzione, chi saprà rinnovare il prodotto dotandolo di prestazioni di affidabilità potrà restare a pntla e resistere in t.ttz»a aella ripresa: , Ur a ripresa che si potrebbe rru .ostare sin dall'anno proojlmo negli Stati Uniti (è prevista per la stagione autunr \Ie) e <v3 non dovrebbe mancati aic'ue in Italia, dove Il par .o delle nostre macchine agricole e obsoleto e dove vi è un trattore!.ogni 3.4 addetti (nella Cee ogni 1,1 addetto). In Italia vi sono ancora quasi 2 milioni di aziende agricole che non dispongono di macchine per lavorare efficacemente il terreno. Gianfranco Modolo '

Persone citate: Caterpillar, Giancarlo Vezzalinl, Gianfranco Modolo, John Deer

Luoghi citati: Canada, Italia, Modena, San Matteo, Stati Uniti