Quei giorni neri del 1943 da non dimenticare di Enzo Biagi

Quei giorni neri del 1943 Quei giorni neri del 1943 da non dimenticare Enzo Biagi 16.000 lire. PER Aurelio Safflil brigantaggio «non è reazione politica, neanche proposta sociale. E' organizzazione di misfatti su vasta misura». Per Antonio Gramsci è invece «un episodio del perenne fermento dei contadini dell'Italia meridionale, tuttavia incapaci, come massa, di dare un'espressione unitaria alle proprie aspirazioni e ai propri bisogni». Tra le due «definizioni» c'è tutto un ventaglio di disquisizioni miranti a focalizzare il fenomeno, anche attraverso la personalità e l'azione dei protagonisti. I briganti, appunto, analizzati da Nicola Siciliani de Cumis in un

Persone citate: Antonio Gramsci, Aurelio Safflil, Nicola Siciliani De Cumis

Luoghi citati: Italia