I piani di Ferrari

I plani di Ferrari Oggi a Fiorano I plani di Ferrari NOSTRO SERVIZIO MODENA — Il mondiale di F.l è finito e le squadre fanno il bilancio della loro stagione. Cè chi lo fa in maniera burrascosa — vedi Renault, con il licenziamento di Alain Prosi e II crescere di una vivace polemica tra il pilota e la Casa—e c'è chi, secondo antiche consuetudini, offre al pubblico notizie e spiegazioni. E* il caso, quest'ultimo, della Ferrari e di Enzo Ferrari. II costruttore modenese, classe 1898, ha radunato per oggi nel nuovo centro di Fiorano I suoi amici-nemici giornalisti per una di quelle, conferenze-stampa che tengono banco da sempre e che, tra una frecciata polemica e l'altra, una battuta di spirito e una rivelazione su qualche avvenimento, danno sale e pepe a vicende ancora freschissime. Ferrari, come logica vuole, esaminerà la stagione '83, le cause del mancato conseguimento dell'obiettivo «numero uno*, cioè la conquista del titolo da parte di Arnoux e Tambay (in parte compensato dalla netta vittoria nel mondiale costruttori davanti alla Renault e alla Brabham, vittoria ohe non eccita 1 tifosi ma che certo ha un suo significato tecnico), il «divorzio» con Tambay, i rapporti con la Goodyear, e cosi via. Poi, traccerà le linee del programma '84, per U quale potrà contare sul riconfermato Arnoux e su Michele Alboreto. E quest'ultimo, il perché del ri torno di un Italiano a Mannello, sarà sicuramente argomento di discussione. L'84 vedrà in lizza anche Porsche (con McLaren) e Honda (con Williams) , oltre a Alfa, Bmw (con Brabham). Renan». Le grandi Case scendono in lizza e 11 Cavallino e chiamato a rappresentare il «made in Italy» dell'Industria automobilistica In un momento davvero importante.

Persone citate: Alain Prosi, Arnoux, Enzo Ferrari, Fiorano I, Michele Alboreto, Tambay

Luoghi citati: Modena