Dc-9 rischia la collisione in volo con un «caccia» degli Stati Uniti?

Dc-9 rischia la collisione in volo con un «caccia» degli Stati Uniti? Misterioso episodio sulla rotta Bologna-Catania : aperta un'inchiesta Dc-9 rischia la collisione in volo con un «caccia» degli Stati Uniti? . DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ! CATANIA — Nuovo «gialjlo. nel cielo della Sicilia. Un DC-9 dell'Alisarda con un ì centinaio di persone a bordo 'avrebbe rischiato di scontrarsi con un caccia americano | mentre, proveniente da Bolo! gna, si accingeva ad atterrare J all'aeroporto catanese di Fon1 tanarossa. : Sull'episodio c'è 11 massimo < riserbo. Le autorità militari, (investite del caso in seguito alla presentazione di un det-, | tagliato rapporto da parte del I comandante del velivolo, An| tonino Pisano, non conferma-1 no né smentiscono. Si sa sol-: {tanto che hanno aperto ! un'inchiesta e che contano 1 molto sulle testimonianze del passeggeri, di cui, peraltro, non si conosce ancora il numero esatto. Il misterioso episodio, ultimo di una catena di «anomalie» segnalate negli ultimi anni da alcuni piloti di linea durante voli da e per la Sicilia, sarebbe avvenuto lunedi In prossimità della verticale di Catania. Il DO-9, partito alle 14 da Bologna, avrebbe dovuto atterrare a Fontanarossa alle 15,30 per poi riprendere, alle 16,20 11 volo verso la città emiliana. Alle 16,15, circa, il mancato scontro. Il comandante Pisano si sarebbe visto passare davanti agli occhi un aereo militare, appunto un caccia con le insegne dell'aeronautica americana, che vo¬ lava alla stessa quòta del velivolo civile e che, secondo notizie non confermate, sarebbe decollato dalla base militare calabrese di Gioia Tauro per compiere una esercitazione di routine sul Mediterraneo. Il rapporto del comandante del DC-9, trasmesso ai re-: sponsabili dello scalo aereo catanese, è stato inviato al comando dell'aeroporto militare di Slgonella e, per conoscenza, alle autorità militari americane le quali dovrebbero essere In grado di confermare o meno la presenza del caccia sulla rotta del DC-9 e di sciogliere cosi il mistero. L'unico volo giornaliero fra Catania e Bologna è affidato all'Alisarda da quando tre an¬ ni fa, dopo le polemiche che fecero seguito alla sciagura aerea di Ustica, fu sciolta la compagnia Itavia che garantiva 1 voli tra la .Sicilia e il capoluogo emiliano. Allora, un aereo diretto a Palermo si inabissò nel Tirreno per cause mal compietamente accertate. Una perizia, affidata ad esperti americani, parlò di un'esplosione, forse di un missile. Esattamente un anno dopo, il pilota d'un aereo Alitalla che sorvolava la stessa zona denunciò di avere visto i bagliori di un'esplosione a poca distanza dal suo velivolo, mentre era in corso un'esercitazione aereo-navale. Franco Sampognaro

Persone citate: Franco Sampognaro