In dieci anni 115 mila sono fuggiti dalla città

In dieci anni 115 mila sono fuggiti dalla città Le statistiche denunciano che il fenomeno continua In dieci anni 115 mila sono fuggiti dalla città E' l'equivalente del complesso Moncalieri-Nichelino - In tre mesi (gennaio-marzo) se ne sono andati in 6 mila - Ma arrivano laureati Dal primo gennaio ai 41 marzo di quest'anno, Torino hn perso altri 6 mila abitanti. E' scesa da un milione e 831111la a un milione e 87 mila residenti, accentuando la tendenza cominciata nel 1874 quando l'anagrafe registro un calo di 3 mila persone. Alla line lellanno la differenza rispetto al 31 dicembre 1882 sarà di ben 24-25 mila unita. Rispetto al massimo della popolazione (un milione e 202 mila registralo il 31 dicembre 1873) avrà perso l'equivalente di Moncalteii e Nichelino: circa 115 mila abitanti. Nel tirimi tre mesi dell'81 I torinesi erano calali di 3827 unita: l'anno successivo la clini era salita nello stesso periodo a 5183: quest'anno ha toccato quota 6110. Lo spopolamento deriva, com'è noto, dalla somma di due fattori: il minor numero di nascite e la maggior emigrazione verso altri Comuni. Nel periodo fra II 1' gennaio e il 31 marzo '83. ad esempio, sono nati 2055 bambini e sono decedute 3184 persone, con un saldo passivo di 1081 unità. Contemporaneamente, gli Immigrati da altri Comuni sono stati 4788: gli emigrali più del doppio: 8088 (saldo passivo: 5018 unità). Il 50 per cento degli immigrali nel primi 3 mesi di quest'anno proviene da zone definite: 2439 dal Piemonte, in ;.u : in ilare dalla cintura (1400 !>erenne. 28.27^ del totale) e dal Meridione (1201. 22.53%). Le stesse proporzioni non si ritrovano però nella destinazione degli emigrati: 6184 si sono fermali In Piemonte e 4572 (46.64%) nella cintura torinese: soltanto 1379 (14.06) sono andati al Sud. I - nuovi 'ori ne si- che hanno assunto la residenza In città sono giunti in particolare da Moncalieri (191). Unoll (124) e Collegno (99). Proprio Collegllo ha però registrato il maggior numero di arrivi da Torino: 1056. Il 23.10% degli emigrati, mollo più di Qrugllasco (786. 17.41%). San Mauro (261). Nichelino (253) e Mancatici-! (151). II movimento migratorio tocca dunque le regioni meridionali soltanto marginalmente. In tre mesi sono giunte dalla Sicilia appena 466 persone e 571 hanno compiuto Il viaggio inverso cambian¬ do la residenza. Lo stesso discorso vale per la Puglia, la regione che In passato ha dato piti emigrati a Torino: da gennaio a marzo 454 arrivi In città e 523 partenze. Interessante e contraddittorio. Infine. Il bilancio arrivili, i ru-n -/.e sotto II profilo culturale. In tre mesi sono giunti In città ili'.i laureati di quanti ne siano partiti (360 contro 245). meno diplomali nelle superiori (1328 contro 1228). meno di plomall nelle medie Interiori (2413 contro 1517). Hanno assunto la nuova residenza a Torino 1294 persone oltre 114 anni in )>ossessn della sola licenza elementare, ma se ne sono andate ben 3204 con lo -.tesso grado d'istruzione, l'i u allo ancora 11 rapporto ira quanti, oltre 16 anni d'età, non avevano la licenza elementare: 429 Immigrati contro 1523 emigrati. b. g.