A scuola senza scioperi (si tratta con il ministro)

A scuola senza scioperi (si tratta con il ministro) Dopo rincontro di ieri i sindacati hanno dato un giudizio positivo A scuola senza scioperi (si tratta con il ministro) Fra i tvmi in discussione: formazione universitaria per i maestri, aggiornamento professionale, sistemazione dei precari, graduatorie ROMA — Sono cominciate Ieri mattina le lezioni d« I nuovo anno scolastico per circa dled milioni di alunni delle scuole elementari, medie e secondarie superiori. La riprc-*a dell'attività nel più complesso servizio sodale del Paese coinvolge olire oltocenlomlla Insegnanti, a nome dei quali t sindacati avevano minaccialo nel giorni scorsi scio|>crl e altre forme di prolesta per I molti problemi insoluti. Le agitazioni minacciale sono pero rientrate. Ieri, do|K> un Incontro dei sindacali confederali con 11 ministro dell'Istruzione, al quale e seguito un analogo Incontro delio Snals. Gianfranco Benzi, segretario generale della Cgilscuola. ha dato una valutazione positiva: -Abbiamo esaminato f problemi connessi all'avvio dell'anno se clastico, definendo con il ministro Fal< un ; le sedi, le modalità e te prime risposte operative •■ Il sindacalista Indica -le priorità concordate-: la for¬ mazione universitaria anche per 1250 mila maestri, la sistemazione del personale precario residuo (alcune decine di migliala), la riforma della scuola media superiore, l'avvio dell'aggiornamento del personale. -Tutto ciò presuppone — t stato sottolineato — la riforma dell'amministrazione scolastica-. Andie Osvaldo Paglluca della Uil-seuola ha dato un giudizio positivo. In quanto •finalmente siamo potuti scendere nell'esame di temi concreti e non di fumisterie-. Il ministro della Pubblica Istruzione e 1 sindacati scuola Cgil. Cisl e UH torneranno ad Incontrarsi il 21 settembre e successivamente 11 24 ottobre (anche per lo 8nals la scric di incontri proseguirà) A questo proposito il segretario generale della Clsl-scuola. Oiorglo Alessandrini, ha definito -sostanzialmente positive le riposte date dal ministro sulle maggiori questioni di emer\ genea per l'avvio reale dell'an¬ no scolastico-. precisando che • solo nei primi giorni della prossima settimana si potranno verificare i testi delle disposizioni amministrative ai provveditorati agli studi-. Nell'Incontro del 21 si tara infatti un esame specifico della situazione delle classi della secondaria superiore. Il ministro ha comunque assicurato — ha aggiunto Alessandrini — l'erogazione entro ottobre dei benefici economici contrattuali anche al personale pagato dalle direzioni provinciali del Tesoro. Per verificare Infine i contenuti del provvedimenti ministeriali, particolarmente importante sarà l'Incontro del 24 ottobre. Questa riunione — ha concluso il sindacalista — avrà intani -un carattere politico complessivo, anche ai fini di una Integrazione della legge 270 sui precari e per un'anticipazione dell'immissione in ruolo degli abilitati e la sua estensione ai supplenti dell'anno '81-82-. Idscdsc Milano. In abbraccio al calcolino prima di entrare in aula per alleonlarc l'nii/io dell'anno scolastico (Tclcfoln An~.ii

Persone citate: Alessandrini, Andie Osvaldo Paglluca, Gianfranco Benzi

Luoghi citati: Milano, Roma