Rapporto Usa: nelle guerre del 2000 soldati bionici e ampio uso di robot

Rapporto Usa: nelle guerre del 2000 saldati bionici e ampio uso di robot Prodigi tecnologici anche per i feriti in conflitti sempre più tremendi Rapporto Usa: nelle guerre del 2000 saldati bionici e ampio uso di robot WASHINGTON — Le guerre del futuro saranno combattute da robot e da soldati «bionica?nente» irrobustiti con arti artificiali, e «rafforzati con farmaci antistress c antifatica». Lo afferma un rapporto dell'esercito degli Stati Uniti. Il documento prevede che per l'anno Duemila i progressi delle armi avranno reso i campi di battaglia europei e del Terzo Mondo così micidiali, che per limitare le perdite umane sarà necessario fare ricorso alla robotica. Il rupporto, intitolato «j4irland Battle 2000-, è destinato a migliorare la programmazione a lungo termine dell'esercito. Prevede che alla svolta del secolo le forze americane (e probabilmente anche le sovietiche, le quali stanno facendo grossi progressi tecnologici) useranno dischi volanti guidati da robot, e veicoli terrestri dotati di armi a raggio laser della massima precisione. Si useranno veicoli teleguidati per rifornire le truppe sul campo di battaglia e per recuperare i feriti; per essi avanzate tecniche mediche includeranno «parti bioniclie», componenti artificiali del corpo. Il rapporto non fornisce dettagli specifici sugli usi della bionica; ma diversi articoli recentemente usciti su alcuni giornali indicano che la bionica potrà di molto accrescere i poteri umani: sia per forza che per resistenza. Il rapporto poi prevede che 1 campi di battaglia «avranno bisogno di medicine antistress e antifatica che non degradino le prestazioni-. Altri invece prevedono che i progressi nelle terapie includeranno «pelle artificiale spray»; «sangue artificiale con buon effetto anche a lungo termine-; «medicine per ritardare l'effetto delle ferite addominali-, e «infezioni che cicatrizzano le ferite, garantendo una parziale rapida guarigione-. Il rapporto sottolinea che sul campo di battaglia del futuro anche le armi non nucleari saranno straordinariamente micidiali: «Sf prevede che nel 21" Secolo il campo di battaglia sarà pieno di sofisticati sistemi da combattimento i cui raggi d'azione, la cui letalità e le cui possibilità d'impiego superano ogni cosa nota nella guerra contemporanca-. «Potranno esserci "fucili-rotaia" capaci di sparare proiettili alla velocità della luce-. Tale arma si avvarrà della forza elettromagnetica per lanciare il proiettile; in teoria potrà far percorrere alla pallottola tutta l'Europa in una frazione di secondo. Ufficiali americani affermano che è nei primi, rudimentali stadi sperimentali per conto del governo americano. Sul campo di battaglia del 21° Secolo, come si potrà tener alto il morale della truppa? Con l'alta tecnologìa naturalmente. Durante le pause fra un combattimento e l'altro, 1 soldati potranno scacciare la noia con videogiochi «portatili, elettricamente autonomi, che eserciteranno l'intelligenza e l'abilità-. Inoltre 1 soldati riceveranno conforto spirituale con la tv bidirezionale, che 11 terrà sempre collegati con 1 cappellani.

Persone citate: Battle

Luoghi citati: Europa, Stati Uniti, Washington