Alla dc Interno, Esteri, Poste, Tesoro

Alla de Interno, Esteri, Poste, Tesoro Alla de Interno, Esteri, Poste, Tesoro Oscar Luigi Scalfirò (de) — Magistrato, eletto deputato alla Costituente, è stato presidente di numerose commissioni parlamentari e più volte segretario. Ex ministro (Trasporti é Pubblica istruzione), è nato a Novara nel 1918. E' vicepresidente della Camera. Giulio Andreotti (de) — E' nato nel 1919 a Roma. Laureato in giurisprudènza, è stato eletto deputato alla Costituente e rieletto nelle successive legislature. Cinque volte presidente del Consiglio, è stato sei volte responsabile di un ministero. Giovanni Gorla (de)—Laureato in economia e commercio, è nato ad Asti nel '43, Eletto deputato per la prima volta nel 76, ha fatto parte della commissione Finanze e Tesoro. Rieletto nel 79 è stato ministro del Tesoro nell'ulti' mo governo: Costante Degan (de) — Ha 53 anni, è ingegnere, è nato a Mestre. E' stato eletto per la prima volta deputato nel '63. Ha fatto parte della commissione Lavori pubblici ed è stato sottosegretario al Trasporti nel governi presieduti da Moro, Andreotti e Cosai fra. Clelia parlda (de) — Nato a Roma nel 1927, laureato ih giurisprudenza, ha iniziato la sua attività nella de nel 1946. E' stato eletto deputato nel '63 facendo subito parte della commissione' Giustizia. Sindaco di Roma dal '69 al 76, è stato ministro della Giustizia. Remo Gaspari (de) — Nato nel 1921 a Gissi, in provincia di Chieti, laureato in giurisprudenza, deputato dal '53. E' stato ministro dei Trasporti nel secondo governo Rumor, ministro della Sanità e ministro delle Poste e Telecomunicazioni Vincenzo Scotti (de) — Nato a Napoli nel '33, laureato in giurisprudenza, dirigente sindacale, proviene dal Movimento giovanile cattolico. Elètto deputato nel '68, è stato ministro del Lavoro In due governi Andreotti e ih quelli di Cossiga e Fanfani. Salverino De Vito (de) — Insegnante elementare, è nato nel '26 in provincia di Avellino. Nella precedente legislatura ricopriva l'incarico di presidente della commissione Programmazione economica, Bilancio e Partecipazioni Statali. Luigi Granelli (de) — Esperto di politica estera, è senatore dal 79, ed è stato più volte sottosegretario agli Esteri nelle precedenti legislature in cui era stato eletto1 per la Camera. Nato in provincia di Milano nel '29, nel 76 è diventato deputato europeo. Mino. Martlnanoll (de) — E' nato in provincia di Brescia nel 1931. E' stato senatore dal 72 al giugno di quest'anno, quando si è presentato nelle liste della Camera. E' stato presidente della commissione Inquirente per i procedimenti d'accusa. Franca Faleoocl (de) — Nata a Roma nel'26, ha insegnato storia e filosofia nei licei. Ha iniziato la sua attività politica come sindacalista nel '44. Dal 75 al 76 è stata vicesegretario della de. Senatrice dal '68, è stata ministro della Pubblica istruzione. Filippo Marta Pandolfl (de) — Nato nel '27 a Bergamo, laureato in filosofia, dirigente d'azienda. Eletto deputato nel '68, è stato ministro delle Finanze nel terzo governo Andreotti e del Tesòro nel quarto e quinto governo presieduto dallo stesso Andreotti. Antonio Gava (de) — E' nato a Castellammare nel 1930. Dottore in giurisprudenza, è deputato dal 72. Componente della direzione centrale de ha fatto parte di numerose commissioni ed ha ricoperto la carica di ministro per 1 Rapporti con 11 Parlamento. dannarlo Carta (de) — E' nato in provincia di Nuoro nel 1931. Avvocato, è stato eletto alla Camera per la prima volta nel '68. Ha ricoperto l'incarico di sottosegretario al ministeri delle Finanze, della Marina, dell'Industria, del Tesoro e del Mezzogiorno. Antonino GuUottl (de) — Deputato dal '58, è stato ministro al Lavori pùbblici, della Sanità, delle Pòste, delle Par tecipazionl statali. Nel 79 è stato nominato vicesegretario nazionale della da Attualmente è membro della direzione. O Lii Slf (d) Gili Adtti (d) E' Gii Gl (d)LCtt D (d) HClli pld (d) Nt ■ 1 %■■ Ék aJMI SCALFARO (totano) GORIA (Tesoro) SCOTTI (Protezione chilo) DE VITO (lutar. Mezzogiorno) MARTINAZZOLI (Qluatìzls) FALCUCCI PANDOLFI (Agricolture) OAVA (Posta e Telec.) CARTA" (Marina mercantile) OULLOTTI (Beni culturali)