Afa padrona di mezzo agosto (poi, temporali)

Afa padrona di mezzo agosto (poi, temporali) Nella prima decade al Nord e al Centro massime sui 35 gradi ma senza exploits particolari Afa padrona di mezzo agosto (poi, temporali) Luglio lascia al mese entrante una pesante eredità: il record del caldo. Nell'ultima decade su molte località, per non dire su tutta l'Italia, le punte massime hanno toccato valori mai registrati In questo secolo relativamente al periodo. L'eccezionalità dt questa ondata (per valori e durata) si ripercuoterà sull'andamento climatico del mese di agosto che, pur essendo, di regola, il mese più caldo dell'anno, questa volta non riuscirà ad eguagliare o superare il record di luglio. Le cause scatenanti del ■gran caldo stanno per essere rimosse, ma sarà difficile che possa smantellarsi a breve termine l'enorme -cappa di piombo» che ci sovrasta. Questa è costituita da una strut tura ancictclonica molto solida, in quota. Le vicissitudini future riusciranno a ridurla ma non a distruggerla. Continuerà dunque l'afa con valori massimi, almeno al Nord ed al Centro, intorno ai 35 gradi per i primi 10 giorni. Al Sud, invece, il caldo proseguirà con accenti più. o meno Identici a quelli attuali. Intanto, tra domani e dopodomani, sulle regioni settentrionali passerà una veloce ondata di maltempo la cui intensità sarà maggiore sul settore orientale, dove i temporali si presenteranno piii frequenti dando luogo a grandinate e a qualche occasionale tromba d'aria. Un altro passaggio di temporali è previsto al Nord per la fine della prossima settimana e questa volta potrebbe sconfinare sino alla Toscana. Dopo alcuni giorni di bel tempo e di caldo, intorno al 12 o 13 è prevista un'altra ondata di piogge, limitata alle regioni settentrionali ed a quelle centrali, ina qui in maniera molto occasionale e ad innesco ter¬ mo-convettivo. Le temperature subtranno una limitala flessione. Insomma, la prima metà di agosto si annuncia tulio sommato buona e non eccessivamente cal¬ da. Mancheranno anche quei rovinosi temporali che normalmente si presentano, a spazzare tutta la Penisola, intorno alla metà del mese. Sono questi infatti clic normal¬ mente mettono fine al gran caldo estivo. Non a caso il termine dell'estate meteorologica coincide con questa data. Quest'anno invece, come dicevamo, non si presenteranno alla data abituale; il loro ingresso è previsto, come prima e moderata ondala, tra il 17 ed il 20. Anche questo, però, non metterà fine all'estate pur intervenendo a smorzarne i valori. Le regioni maggiormente Interessate dal temporali saranno quelle settentrionali (In generale), le adriatiche e quelle centrali-appenniniche, Qualche pioggia pomeridiana potrebbe tuttavia insorgere anche sulle zone tirreniche e sulla Sardegna. In questo periodo la pressione si porterà intorno al valori normali e la ventilazione sarà moderata dai quadranti settentrionali. Tra il 25 ed il 27 una più pesante ondata temporalesca colpirà il Nord e via via tutte le regioni. Per alcuni giorni il tempo sarà variabile e la temperatura scenderà intorno, se non sotto, i valori stagionali. Sarà questa dunque a mettere fine al gran caldo estivo ma non al bel tempo. Il mese si chiuderà infatti con il ritorno del sereno e con le temperature die accenneranno di nuovo ad aumentare. Tutto sommato, sarà un agosto valido per le vacanze. Resta il fatto, come accennavamo all'inizio, che il record del caldo estivo quest'anno spetterà a luglio. Marcello Lof f redi r e o o a i o o l d d l e e e i i a a al i i. o Alassio. Caldo afoso anche in Liguria ma lo si sopporta meglio sulla spiaggia dove il «monokini» è il costume di moda

Luoghi citati: Italia, Liguria, Sardegna, Toscana