Con ultrasuoni ed elettroni s'indaga nelle arterie malate

Con ultrasuoni ed elettroni s'indaga nelle arterie malate Il Mauriziano amplia il più grande centro del Nord Italia Con ultrasuoni ed elettroni s'indaga nelle arterie malate Un esame rivela che l'impotenza maschile può anche derivare da una lesione a un vaso della pancia - Anche l'esame delle coronarie reso più facile da un nuovo apparecchio Ci sono uomini che hanno vagato per anni da un sessuologo all'altro, cambiando specialisti, inutilmente. Venivano spesso trattati da «fissati», come persone da curare «psichicamente». Qualche amico prendeva in giro; altri sentenziavano: -E' colpa della solita stessa minestra... forse occorrerebbe cambiare partner...*. Poi finalmente, un medico più illuminato: «Proviamo a fare un esame Doppìer, non si sa mai*. E con l'esame Doppler si scopre che l'impotenza sessuale di uomini neanche troppo anziani non deriva da cause psichiche o da scarsa appetibilità della partenr. ma da una lesione arteriosclerotica in un'arteria del ventre. Rimossa chirurgicamente la lesione, l'inconveniente passa. «Almeno il 20 per cento dell'impotenza maschile è di origine vascolare*, spiega il dott. Eugenio Capaldl primario di angiologia medica del Mauriziano, unico reparto del genere operante nell'Italia settentrionale. Di questi esami specifici ne fanno più di quanto non si creda. Il Doppler sfrutta l'eco degli ultrasuoni sulle «strutture mobili*, cioè sul sangue, (al contrario dell'ecografia che sfrutta la stessa eco, ma sulle strutture fisse, cioè gli organi) e non serve soltanto nel caso descritto. Per esempio: il Piemonte (non si sa perché) è la regione col più alto numero di cerebropatie che — ormai è accertato da numerose autopsie —, sono portate da sclerosi delle carotidi (che salgono dal capo lungo il collo). Un esame fatto dopo decenni persistenti di dolori di capo o di stordimenti può individuare la placca da rimuovere e salvare la vita o evitare una paralisi. Il reparto di angiologia medica si sta trasformando; nel sotterraneo del Mauriziano sono quasi finiti i lavori murari — con schermatura di piombo — per la collocazione del nuovo apparecchio per l'anglografia digitale già acquistato e che consentirà indagini più approfondite e -meno drammatiche* di tutte le arterie del corpo. Meno drammatiche perché il liquido di contrasto che si rileva ai «raggi X» non sarà più necessario portarlo con una sonda fin sul punto da esaminare, ma sarà sufficiente iniettarlo per via venosa. Tutte le arterie, tranne quelle che per tradizione sono affidate al cardiologo, cioè l'aorta toracica e le coronarie. Ma questo apparecchio sarà in comproprietà tra l'angiologia del dott. Capaldi e la cardiologia del prof. Parigi il quale spera di riprendere cosi, verso fine anno, l'esame delle coronarle del suoi pazienti che ora, essendo stata smantellata la vecchia e superata emodinamica per installare la nuova anglografia, deve mandare a Novara, ma con lunghe prenotazioni. Ora c'è da domandarsi: perché il Mauriziano può decidere di fare una cosa e farla subito e gli altri ospedali tra la decisione e la realizzazione devono attendere (per esempio, alle Molinone la seconda emodinamica, promessa per qualche mese fa, è ancora alla fase del rafforzamento dei muri). La risposta è semplice: 11 Mauriziano è un ospedale pubblico, ma indipendente dall'Usi: ha un presidente, un Consiglio dì amministrazione, un Collegio sanitario centrale. E' tutelato dalla Costituzione, decide e fa rispettando la legge. Ha acquistato in leasing, com'è noto, l'ultimo modello di Tac, ora la medicina nu cleare si è arricchita di una nuova «consolle" per radio diagnostica e radioterapia che potrà servire anche l'acceleratore lineare. L'elettro nlea fa prodigi in questo strumento, in grado di risixmdere in tempo reale ai quesiti che l'operatore gli pone. E sono sempre quesiti dai quali di pende la vita. «Cerchiamo di sfatare la leggenda che l'ente pubblico è comunque inefficiente — dice il direttore amministrativo dott. Ramella — intendiamo dimostrare che può essere più efficien te delle private*. Domenico Garbarino

Persone citate: Capaldi, Domenico Garbarino, Eugenio Capaldl, Ramella

Luoghi citati: Italia, Nord Italia, Novara, Parigi, Piemonte