Il ministero è andato fuori tema

Il ministero è andato fuori tema Ultima prova scrìtta della maturità, momento di panico tra i candidati all'esame di ragioneria Il ministero è andato fuori tema La prima parte della domanda di tecnica commerciale richiedeva la relazione su un argomento che non è compreso nel programma - Le commissioni hanno deciso di non tener conto delle mancate o errate risposte - La versione di latino, tratta dalle «Consolationes» di Seneca, non presentava particolari difficoltà Panico fra gli aspiranti ragionieri che ieri hanno affrontato (come gli altri candidati della maturità) la seconda e ultima prova scritta. Il tema di tecnica commerciale, nella sua prima parte richiedeva una realizzazione su argomenti non compresi nel programma di studio. Ami, non soltanto il ministero «è uscito dai programmi», ma anclw dalla materia. Che cosa fare? I presidenti di commissione si sono riuniti in consiglio nei singoli istituti e hanno deciso che l'unica via d'uscita era usare il buon senso, evitanto polemiche e quesiti al ministero che avrebbeo avuto l'effetto di rallentare se non addirittura di bloccare l'esame. E cioè: chi per conoscenza personale ha saputo risolvere la prima parte avrà un giudizio migliore nella valutazione, ma chi non avrà scritto neppure una parola non deve temere per la propria sorte; sarà sufficiente che abbia risposto bene alle domande sulla tecnica commerciale vera e propria per avere un giudizio positivo. Commenta il presidente dell IV commissione dell'Einaudi, prof. Gaetano Fiorentino: «Il tema chiedeva la trattazione del leasing, del factoring, del franchising, impropriamente considerandole forme di finanziamento bancario. Argomenti che non hanno nulla a che vedere con la tecnica bancaria, né con la parte di tecnica mercantile che il decreto ministeriale del settembre 1962 fissa tassativamente come proponibili per la prova scritta dei candidati ragionieri. Gli studenti che hanno incontrato difficoltà si confortino pensando, ad esempio, che il .franchising» non è citato nella più moderna enciclopedia del Diritto. La registra invece l'Enciclopedia della Banca e della Borsa chiarendo che si tratta di una procedura per la penetrazione dei prodotti all'estero mediante concessioni a catena». Pare che siano ben pochi coloro che hanno affrontato questa parte del tema. «Nessuna difficoltà Invece per le domande successive — sostiene il prof. Fiorentino—cioè la compilazione di una staffa e un estratto conto In cui figurano comuni operazioni bancarie». E' il secondo anno consecutivo che alla maturità per ragionieri gli esperti del ministero presentano argomenti poco attinenti al programma. Nell'82 infatti (la seconda materia era ragioneria); fu chiesto di compilare le operazioni relative alle banche, argomenti di norma trattati solo di sfuggita alla fine del corso. Anche un anno fa la soluzione fu affidata al buon senso, ma molti candidati che puntavano a votazioni alte dovettero accontentarsi di voti modesti. Un bel danno se si pensa che per partecipare ai concorsi pubblici, soprattutto a quelli delle banche (i posti più ambiti), è indispensabile avere raggiunto 142 sessantesimi. Nessun problema particolare per la seconda prova scritta negli altri tipi di scuola. Maria Valabrega

Persone citate: Gaetano Fiorentino, Maria Valabrega, Panico, Seneca