90 mila gli sfratti in città e cintura

90 mila gii sfratti in città e cinterà Secondo un'indagine del Sunia 90 mila gii sfratti in città e cinterà Scaduto ieri il termine di invio.delle disdette .... per finita locazione - Un mutuo per chi compra Per i proprietari di casa era ieri l'ultimo giorno utile per inviare all'Inquilino la disdetta del contratto di locazione. Fa fede la data del timbro postale (30 giugno), anche se il destinatario riceverà la lettera per posta soltanto fra qualche giorno. Perciò il Sunia (Sindacato Inquilini) Invita all'attenzione: 'Non buttate via la busta; se la lettera per un disguido fosse stata imbucata soltanto venerdì 1° luglio, poiché la legge prevede che la disdetta debba essere data con sei mesi di anticipo e la scadenza di questi contratti è per la fine di dicembre, lo sfratto risulterebbe nullo». Con 11 30 giugno è partita l'ultima tronche di disdette per finita locazione relative a contratti soggetti a proroga per famiglie con reddito Inferiore agli 8 milioni l'anno. 11 Sunia ha compiuto nell'ultima settimana una rilevazione tra coloro che si recavano negli uffici di via Cernala 40. Dice un responsabile: 'Ogni 10 persone, otto avevano ricevuto lo sfratto; e di questi soltanto tre avevano già appreso che il padrone di casa era disponibile al rinnovo contrattuale, il 50per cento ngsuq«9sdqE nel rispetto dell'equo canone, gli altri con richieste esose o somme in nero». La carenza di un decreto di modifica dell'equo canone sta dando 1 suoi primi frutti negativi: 'Molti contratti sono stati rinnovati ad uso ufficio». Secondo calcoli del Sunia, «a Torino e cintura sarebbero 90 mila i contratti di locazione scaduti e circa 60-70 mila le disdette già arrivate agli inquilini torinesi». Sottolinea Ernesto Poletti, segreteria Sunia: «Di fatto è come arrivare alla liberalizzazione». Per contrastare la tendenza, il Sunia chiede: «La graduazione degli sfratti da casa a casa; il rinnovo automatico del contratti scaduti; l'intervento dei Comuni sul patrimonio sfitto e lasciato vuoto; una modifica della parte normativa della legge dell'equo canone e una ridistribuzione dei canoni, non un aumento del monte-fìtti». Sunia, Slcet e Uil-Case hanno ottenuto un primo risultato per l'acquisto della prima abitazione: «Il Credito fondiario offre un mutuo al 19 per cento. Per un alloggio di 70 metri quadri, 50 milioni di valore, sarebbe un'Incidenza mensile di 410-415 mila lire».

Persone citate: Ernesto Poletti

Luoghi citati: Torino