Al venerdì volo da Caselle ad Albenga

Al venerdì volo da Caselle ad Albenga Al venerdì volo da Caselle ad Albenga La nuova linea (stagionale) da metà luglio: 110 mila lire andata e ritorno - L'11 luglio comincerà il collegamento di «terzo livello» con Firenze (meno sabato e domenica) ■ Dopo il Torino - Bologna Trieste arriva per l'aeroporto di Caselle anche un'altra linea di «terso livello», la Torino-Firenze. L'inizio del collegamento, slittato di un mese rispetto alle previsioni per la chiusura dell'aeroporto di Firenze-Perentola (in fase di ristrutturazione), è previsto per lunedi 11 luglio. Sarà impiegato un aereo •Nord 262», un biturbina francese Aerospatiale a 29 posti, della compagnia Aligiulia, l'unica specializzata in Italia per i collegamenti di corto raggio regionali (appunto il cosiddetto «terzo livello»). La partenza da Torino è prevista per le 10,25, l'arrivo a Firenze per le 11,25. Per il ritorno 17,45 Firenze, 18.45 Torino. Costo, sola andata, 98.500 lire. Il .volo si effettua tutti i giorni, salvo il sabato e la domenica. Da lunedi 4 luglio muta orari 11 Torino - Bologna - Trieste, in funzione da circa un mese: partenza da Caselle alle 19,20, arrivo a Bologna alle 20,30 e a Trieste (aeroporto di Ronchi dei legionari) alle 21,40. Per il ritorno Trieste 7.35, Bologna 8.45. Torino 9,55. Prezzo del biglietto 148.500 lire. Il bilancio delle prime settimane del collegamento, secondo i dirigenti dell'Aligiulia. è incoraggiante anche se il volo, ammettono, «t>a aggiustato (soprattutto come orari) e lanciato». Ad usare la nuova linea sono soprattutto uomini d'affari, ma si sta studiando anche un inserimento nei circuiti turistici. Decisamente riservata al turismo pendolare sarà invece una linea solo stagionale che dovrebbe entrare in funzione a metà luglio: si tratta della Torino-Albenga (aeroporto di Villanova) con partenza da Caselle tutti i venerdì alle 18,30 e ritorno nella serata della domenica. Prezzo (andata e ritorno): 110 mila lire, decisamente abbordabile. Si sta studiando anche un proseguimento per la Corsica Il volo sarà effettuato con un aereo Yark-40 (ex Avioligure) a 30 posti della compagnia milanese Cadabo. Un analogo esperimento effettuato nel '73 aveva dato ottimi risultati torinesi avevano accolto con favore la novità, tanto da consentire il raggiungimento del pareggio di gestione. g.b.

Persone citate: Villanova