Jimmy Giuffre persevera a sbagliare

Jimmy Giuffre persevera a sbagliare Jimmy Giuffre persevera a sbagliare E' ancora netto e preciso il ricordo della cocente delusione che il clarinettista, saxofonista, compositore e arrangiatore Jimmy Giuffre inflisse ai suoi ammiratori durante i festival italiani dell'estate 1982. Il poeta raffinato dellimplicitazione del ritmo, dei suoni sommessi e lunari venati di un sottile profumo western, atteso come una sorta di oracolo dopo anni di assenza e di silenzio, si presentò alla testa di un trio di giovani rockettari che, oltretutto, suonarono rumorosamente e male. I difensori insorsero dicendo che si trattava di un episodio isolato da dimenticare. Giuffre, dedicatoti da tempo all'insegnamento, aveva perduto il contatto diretto col mondo del jazz e aveva ritenuto che quella del jazz-rock fosse, anche per lui, una strada percorribile per un rientro clamoroso. Ma adesso sta per essere pubblicato un long playing. destinato a dare ragione ai critici più severi. Lo ha prodotto coraggiosamente un'etichetta italiana, la Soulnote (The Jimmy Giuffre 4: Dragonfly, SN 1058A nella perfetta consapevolezza di farsi promotrice di una seconda tappa negativa. La registrazione è avvenuta nel Connecticut a metà, dello scorso gennaio, quando Giuffre aveva avuto sei mesi a disposizione per ripensare ai nefasti delle sue esibizioni di Pescara e di Bari. Il clima ovattato e pensoso dello studio e la tecnica sofisticata dell'incisione hanno introdotto alcuni miglioramenti, ma nel complesso si può essere d'accordo con chi taglia corto ricordando che sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico. Ai fans di Giuffre, in procinto d'incassare un altro, fiero colpo, va dato un duplice consiglio. Da un lato, possono trarre consolazione dal riascolto dei suoi vecchi, splendidi dischi, alcuni del quali (come The four brothers sound, Atlantic 1295; Western suite, Atlantic 1330; Thesls, Verve 2304.499) sono ancora reperibili. Dall'altro, possono influire sul maestro facendogli sapere con ogni mezzo che oggi, a sessant'anni suonati, potrebbe recuperare anche lui una seconda giovinezza artistica rivisitando la sua famosa avanguardia degli Anni Cinquanta e tenendo conto da par suo di quanto é avvenuto dopo, fay

Persone citate: Giuffre, Jimmy Giuffre

Luoghi citati: Bari, Connecticut, Pescara