Diecimila tifosi in piazza S. Carlo con il cuore nello stadio ateniese di Gianni Bisio

Diecimila tifosi in piazza S. Cario con il cuore nello stadio ateniese Davanti al cavai "d brons le immagini in diretta della Coppa Campioni , Diecimila tifosi in piazza S. Cario con il cuore nello stadio ateniese Accanto al monumento è stato montato Q più grande schermo televisivo all'aperto mai realizzato nel mondo, dodici metri per nove - Stamane da Caselle partono altre 2000 persone Questa sera piazza San Carlo diventerà una sorta di succursale dello stadio olimpico di Atene: almeno diecimila tifosi potranno assistere,' insieme, alla finalissima della Coppa dei Campioni, seguendo le immagini trasmesse in diretta dalla televisione e proiettate sul più grande schermo televisivo all'aperto mal realizzato nel mondo. Si tratta di un pannello di 12 metri per 9, costruito con uno speciale materiale sul quale, con un prolettore Eidophor svizzero, è possibile produrre immagini di straordinaria qualità e dimensioni, visibili anche con la mezza luce del crepuscolo. Lo schermo, ventun pannelli modulari, è stato montato ieri pomeriggio proprio davanti al monumento del «cavai 'd brons» su una struttura in tubi metallici alta 15 metri Praticamente sarà possibile seguire le immagini, proiettate da una distanza di circa 80 metri, da tutto 11 settore della piazza rivolto verso piazza Castello e dall'intera via Roma, nel tronco da via Maria Vittoria a via Battisti. Le proiezioni lnlzleranno alle 20 la realizzazione e l'organizzazione tecnica della manifestazione sono state curate dalla società Keller Studio, in collaborazione con l'assessorato allo Sport del Comune. Ieri, intanto, sono proseguite le partenze dei tifosi per Atene: mille, compresi i passeggeri dell'aereo speciale con la squadra della Juventus, erano già partiti lunedi a bor-1 do di tre charter, e ieri, dall'aeroporto di Caselle, sono decollati altri otto aerei speciali, organizzati da varie compagnie di viaggio, per un totale di 1300 passeggeri. Altri 9 velivoli con 1980 persone partiranno oggi fra le 7,30 e le 11. L'operazione partenze si è svolta nel massimo ordine e non si sono registrati ritardi. Il personale della Sagat ha lavorato a pieno ritmo smaltendo senza intoppi, grazie all'organizzazione, l'eccezionale afflusso di passeggeri. In previsione erano stati aperti nuovi varchi nella sala imbarco —2 per 1 voli internazionali e 3 per 1 nazionali — con chiamata diretta alle partenze: il sistema, che ha dato buòni risultati, rimarrà, in vigore anche dopo V»operazione Atene». Per 11 trasferimento sul .campo del passeggeri l'Atro ha collaborato con 2 pullman speciali da 130 posti che si sono affiancati al 2 intercampo ideila Sagat raggiungendo una capacità di trasporto di 3000 persone ora. Buoni risultati ha dato anche il nuovo parcheggio di emergenza, capace di 1100 auto, realizzato nell'area del cantiere dell'aeroporto. Anche la polizia di frontiera è stata costretta a lavorare sodo per il controllo del documenti e le verifiche di sicurezza. 128 uomini del vicequestore dottor Bai-anello hanno avuto il loro da fare a vigilare su borse e valigie dei tifosi, che sono state accuratamente perquisite, per impedire il trasporto di •botti» (vietati sugli aerei) e prevenire manifestazioni eccessive di gioia ad Atene. In ogni caso le strutture dell'aeroporto hanno mostrato di sopportare bene i momenti di punta, senza che il traffico di linea subisse conseguenze. Di certo, il momento più critico sarà quello del ritorni: tra le 2 e le 20 di domani atterreranno all'aeroporto di Caselle ben 18 velivoli charter, in gran parte concentrati nelle prime ore della mattinata. E bisognerà fare 1 conti, in caso di vittoria, anche con l'euforia dei tifosi. Gianni Bisio Lo schermo di 108 metri quadrati per Juventus-Amburgo

Persone citate: Keller Studio

Luoghi citati: Atene