Piccola guida nostalgica alla città di «Via col vento»

Piccola guida nostalgica alla città di «Via col vento» Piccola guida nostalgica alla città di «Via col vento» Negli Usa soggiorni gratuiti La Worldwide Student Exchange, un'organizzazione che si occupa dello scambio di ospitalità fra studenti, offre 40 soggiorni gratuiti della durata di un mese presso famiglie di New York. I requisiti richiesti sono di essere iscritti a una scuola media superiore e di avere una votazione di sette decimi in inglese (sulla pagella dell'anno scorso o in quella dell'ultimo quadrimestre). A carico degli studenti italiani sono le spese di viaggio e la tassa per le spese amministrative (20.000 lire). I documenti e due foto formato tessera devono essere spediti entro il 30 aprile a: Worldwide Student Exchange, via Anfossi 36, Milano, tel.: 02/546.52.33. /a casa di Atlanta dove abitò Asa Candler, fondatore della Coca- esplodono in un'incredibile quantità di colori dal rosa al rosso al lavanda delle pianto di azalee che coprono ogni pezzo di terra. Su tutto c'è la fantastica pioggia di petali bianchi dei fiori di arbusti chiamati ..dogwood», (specie di corniole) che crescono sotto le querce e producono una vera nevicata di grande effetto spettacolare. Proprio in questa stagione si celebra il «Dogwood Festival» con teatro, balletti, leste, che culmina nella ■ Spring promenade.., la passeggiata di primavera nei boschi di Fernbank. Canti e suoni di chitarra riuniscono gruppi di gente davanti alle case di stile coloniale come nel lontano passato. Oltre al dogwood l'albero nazionale della Georgia è il pesco, il «peachtree». Le belle ragazze si chiamano .Georgia peach», pesche della Georgia. La vecchia Atlanta che fu bruciata dai soldati dell'Unione alla fine della guerra civile, come si vede in Via col vento, è praticamente scomparsa. C'è ancora un simulacro di quartiere >an- Atlanta è una città quasi invisibile da lontano, immersa com'è nei boschi, tra parchi e prati per una vasta estensione coperta di fiori Viaggio tra le fiabe Atlanta, l'albergo più alto del mondo: Peachtree Plaza GUARDANDO alla televisione la scorsa settimana Via col vento chi conosce dal vero la città di Atlanta non la ritrovava di sicuro nelle scene del più premiato e più visto film di tutti i tempi. Si sa, infatti, che il film venne girato tutto in studio con scenari ricostruiti. Ma per gli appassionati di Rossella O'Hara' la città che fu capitale dei Confederati nella guerra civile americana ed è ora capitale dello Stato della Georgia, è un posto di fantastiche nostalgie che vale un viaggio. Atlanta può essere un luogo dove si capisce l'America meglio che a New York. E' singolare il fatto che si torni a parlare di questa città in questa stagione. Fra aprile e maggio è il momento magico in cui gli immensi boschi, i giardini e i prati intorno ad Atlanta Dalla California arriva l'ultima novità di viaggi per bambini: il giro in Europa dei più famosi luoghi raccontati nelle fiabe e nei film. Da Amsterdam all'Aia, dal paese dei fratelli Grimm alle colline di Salisburgo dove è stato girato .Tutti insieme appassionatamente» e, naturalmente anche a Vienna i bambini potranno rivivere racconti e immaginare d'incontrare i personaggi della fantasia. Il viaggio, tutto compreso, costa circa 2 milioni e 400 mila lire (non è considerato il viaggio da e per gli Stati Uniti), con sconto del 10 per cento per 1 bambini sotto gli 11 anni. Le partenze sono previste per il 24 giugno, 15 luglio e 19 agosto. La durata del viaggio è di 15 giorni. tcbcllum» (cosi si dice), la Underground Atlanta, ma si tratta di una zona praticamente morta dal punto di vista dell'interesse turistico, perché il borgo storico si è rivelato troppo costoso da tenere aperto. C'è un progetto per far risorgere l'Underground Atlanta, ma da tempo si aspettano i 100 milioni di dollari necessari all'impresa di riaccendere le luci rosse rimettendo a nuovo le vecchie mura, con ragazze, saloon e tutto il resto. Una delle meraviglie di Atlanta è che la città è praticamente invisibile, immersa com'è fra boschi e dogwood. Se non fosse per l'altissima torre di un nuovo albergo finito da pochissimi anni («Il più alto albergo del mondo», 73 piani) che si chiama Peachtree Plaza Hotel (camere da 79 a 123 dollari), si arriverebbe ad Atlanta senza vederla. Il Peachtree Plaza è un cilindro di vetro azzurrognolo che domina il centro commerciale. A due passi ci sono gli edifici più importanti, il complesso Omni International e il World Congress Center, due giganteschi sistemi urbani per uffici, negozi fra i più moderni degli Stati Uniti. Nell'Omni i grandi edifici si affacciano sulle luminarie di un fantascientifico coltile coperto, grande quasi come un campo di calcio, dove fra caffè e bar si trova una pista di pattinaggio aperta giorno e notte; ai piani superiori ci sono negozi e ristoranti; su e giù sfrepclaiiftcome missili, trasparenti ascensori di vetro. Qui il vecchio Sud Cola, è diventata monumento naz azionale visitato dai turisti appare davvero lontano. Fra l'uno e l'altro dei due 1 grandi complessi commerciali c'è una strada non molto larga, Margaret Mitchell Avenue, che ricorda l'autrice di Via col vento, gloria cittadina. La città invisibile è nascosta nei boschi, per lo più si tratta di ville e villette, ma ci sono anche piccoli condomini e interi villaggi moderni che assomigliano un po' a complessi residenziali sul tipo di quelli della Costa Smeralda in Sardegna. Anche i negri, che sono la maggioranza assoluta della popolazione di Atlanta, vivono lontano dal centro in residenze tra il verde, niente affatto male, anche quando si tratta di costruzioni finanziate dallo Stato, case che farebbero buona figura in una periferia moderna in Italia. La caratteristica della citta di Rossella O'Hara è lo spazio enorme, la dilatazione delle distanze. La tangenziale di circonvallazione, la Statale 285, corre a circa 30 chilometri dal centro. Senza macchina non ci si muove (si consiglia di noleggiarla),

Persone citate: Grimm, Margaret Mitchell, Rossella O'hara