La vertenza dei medici di Bruno Ghibaudi

La vertenza dei medici La vertenza dei medici (Segue dalla l'pagina) e quelli a tempo definito, il calcolo dell'aumento complessivo non può ancora essere, indicato con precisione, a causa di alcune voci che sono, state ritoccate durante le ultime fasi della trattativa. Per gli aiuti e per gli assistenti ospedalieri l'aumento medio si aggirerà (una volta a regime) sulle 700-800 mila lire mensili. Compartecipazioni. Nelle ultime ore di trattativa sono state apportate alcune modifiche, non ancora note nella loro entità, all'Intesa del 25 marzo scorso. Si può tuttavia prevedere die questa voce faccia scattare lo stipèndio mensile degli operatori sanitari di una quota oscillante fra le 30 e le 40 mila lire. Stato giuridico del personale. La parte pubblica ha accolto la richiesta di modifica avanzata dal sindacati confederali, specialmente per quanto riguarda la definizione delle qualifiche tecniche per la riabilitazione, per la vigilanza e per gli operai. Ruolo medico. Il governo ha già presentato un disegno di legge che lo istituisce, modificando 11 decreto presidenziale sul ruolo del personale sanitario delle Usi. Nell'attesa che 11 Parlamento si pronunci al riguardo, in sede contrattuale è stato deciso di istituire un'indennità per 1 medici, dai finanziare senza aumentare il tetto di spesa previsto. Pensionabilità delle indennità. Le indennità fisse e ri-, correnti del personale medico e non medico saranno immediatamente pensionabili. Si chiude cosi questa lunghissima e stressante maratona contrattuale iniziata diciotto mesi fa e che ha richiesto ai cronisti un'intera tavolozza di tinte, da quelle più chiare dell'ottimismo e della speranza a quelle piti scure delle preoccupazioni che contrappuntavano la lunga serie di incertezze, di agitazioni e di scioperi che hanno inquinato l'intera trattativa. I toni dominanti sono stati però quelli grigi, come si conviene ad una vicenda che ha stagnato troppe volte in anse di immobilismo e di stanchezza e che ha visto 11 fronte sindacale frantumarsi sotto là spinta di interessi e di rivendicazioni caratterizzati da spinte corporative che non potevano trovare accoglienza in sede contrattuale. L'ultimo sussulto, che ha fatto temere complicazioni impreviste e dalle conseguen ze gravissime, è stato registrato in nottata, quando i rappresentanti deU'AnaaoBlmp, riuniti per valutare il testo definitivo, si sono accor¬ ti che 11 documento non conteneva alcuni enunciati ritenuti fondamentali e irrinunciabili e già inseriti nel testi sottoscritti il 5 febbraio e il 25 marzo. La minaccia di una rottura è stata immediata ed' ha gelato per qualche attimo l'ambiente. Ma dopo alcuni minuti di sgomento, 1 rappresentanti della parte pubblica hanno accertato che si trattava soltanto di una banale dimenticanza in fase di trascrizione, e; infatti, nella mattinata di ieri tutte le parti mancanti sono state reintegrate senza problemi nel testo fl- n e' Bruno Ghibaudi