Giochi

Giochi Giochi DUE lettori, Maurizio Miobeletta e Patrizia Martelozzo Baccalàrio, ci hanno gentilmente mandato fotocopie dei due opuscoli. La vispa Teresa allungata da Trilussa, 1917, e La vispa Teresa allungata da Trilussa, Nuova edizione ancora allungata'., 1918. Il primo ha copertina e 4 disegni di Ugo Finozzi (Firenze 1874, Roma 1932). Il secondo ha la stessa copertina del Finora! e 6 disegni di Sto (Sergio Tofano. Roma 1888-1973), padre del Signor Bonaventura. Fotocopie di edizioni successive ci manda Anna Maria Brovarone. Dell'opuscolo pubblicitario Bertelli nessuna notizia. Pubblichiamo il disegno di Ugo Finozzi per la copertina dell'opuscolo, e riceviamo da Roberto Morissi (Pistoia) una preziosa prova del fatto che La vispa Teresa va considerata a tutti gli effetti la regina delle nursery rhymes italiane. «In famiglia — racconta il Morassi —, tanti anni fa, la si cantilenava per scherzo intercalando fra ì versi le parole davanti e didietro alternativamente. Ne veniva fuori, in certi punti, un doppiosenso un po' casereccio, niente a che vedere con le porcherie del giorno d'oggi, ma per quell'epoca era già osé». Abbiamo provato subito a cantilenare «La vispa Teresa davanti / avea fra l'erbetta didietro E' un buonissimo esercizio di destrezza mnemonica combinatoria. Quando ci si imbatte in un verso tronco s'ha da dire per davanti e per didietro. Dunque è anche un esercizio elementare di versificazione. Utili riflessioni vi suggerirà questo gioco quando arriverete a «deh, lasciami! Anch'io», che tronco non sembra, eppure vuole anche lui per davanti.

Persone citate: Anna Maria Brovarone, Bertelli, Maurizio Miobeletta, Morassi, Patrizia Martelozzo Baccalàrio, Roberto Morissi, Sergio Tofano, Ugo Finozzi

Luoghi citati: Firenze, Pistoia, Roma