Qui non si canta siamo Immortali

Parliamone Parliamone Qui non si canta siamo Immortali io credo che più della «volgarità» della campagna elettorale abbia pesato la mentalità parruccona dell'istituzione. E poi, non dimentichiamo, c'è oggi al potere in Francia il socialismo e non direi proprio che i socialisti avrebbero la maggioranza fra gli accademici. Charles Trenet è apparso come un candidato se non proprio socialista, certo vicino alle memorie sentimentali della Francia socialista, sullo sfondo degli anni del Fronte popolare, il cui sfondo musicale non era stato soltanto L'Internazionale, ma anche Douce Trance e La mer. Strano Paese, allora, la Francia. Un Paese che come pochi altri ha saputo, con un'abilissima e intelligente promotion, imporre anche a livello intellettuale le sue canzoni (facendo apparire, talora, poeti eccelsi abili artigiani del verso) e ad affidare agli chansonniers incarichi di propaganda culturale e poi rifiuta ad una delle sue glorie canzonettistichc un riconoscimento che avrebbe certo contribuito a rappresentare un'immagine vivace e spregiudicata (come in altri tempi è avvenuto) della sua cultura ufficiale (anzi, ufficialissima). SE è vero, come si dice, che nelle toilettes (immagino molto austere) dell'Accademia di Francia, all'indomani dell'ammissione di Marguerite Yourcenar, la prima donna entrata nell'illustre consesso creato dal cardinale di Richelieu, sia stata creata una sezione separata, con, sulla porta, la scritta Mme. Yourcenar, pendant dell'altra porta contrassegnata, invece, «hommes», non c'è molto da stupirsi che Charles Trenet sia stato bocciato. E bocciato in malo modo, come mai nessuno prima di lui, cioè con ben tre votazioni negative e con decrescente favore (quattro voti la prima tornata, due la seconda e nessuno la terza). Viene certo da chiedersi se tanta ostilità, espressa in modo cosi palese, abbia le sue ragioni, come molti credono, nel modo un po' troppo disinvolto con cui Trenet ha condotto la sua «campagna elettorale», oppure in un atteggiamento di principio dei membri del consesso «immortale», non disponibili ad accettare quale lor pari un canzonettista. Nonostante il precedente (che a suo tempo per la verità fece un po' scandalo) di René Clair,

Persone citate: Charles Trenet, Douce Trance, Marguerite Yourcenar, René Clair, Trenet, Yourcenar

Luoghi citati: Francia