A Verona con tanta voglia di comprare

A Verona con tanta voglia di comprare La Fiera chiude oggi: contrastanti segnali di crisi e di vitalità A Verona con tanta voglia di comprare Ma la maggior parte dei visitatori si è limitata a guardare le molte novità - La crisi delle macchine, dei fertilizzanti, delle attrezzature non è superata - Le industrie; ripresa non lontana NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE VERONA — Si chiude oggi l'ottanlacinquesima Fiera agricola veronese. Aveva preso inizio, come ogni anno, con un colloquio internazionale che aveva portato l'attenzione di illustri ospiti stranieri e degli esponenti più qualificati del mondo agricolo internazionale sulla grave crisi che ha colpito il commercio mondiale dei prodotti agricoli. Sono venuti cosi in evidenza gli scabrosi problemi delle eccedenze comunitarie e del pesante accumulo delle riserve americane di cereali, di sola, di cotone. Al colloquio internazionale hanno partecipato per la'prima volta quest'anno 11 direttore generale della Fao, alti esponenti dell'Ose, il ministro Mannino, parlamentari europei e gli esponenti più qualificati del mondo agricolo nazionale. 1 Anche in conseguenza della crisi petrolifera, fra i Paesi emergenti, tradizionali clienti degli Stati Uniti, sono sensibilmente diminuiti i mercati considerati solvibili; ed è principalmente per questo motivo che gli Stati Uniti d'America hanno visto accumularsi pericolosamente le loro scorte di prodotti agricoli. Di conseguenza hanno varato un programma per sottrarre alla coltivazione alcune migliaia di ettari .seminativi compensando gli agricoltori con prodotti agricoli corrispondenti. Inoltre hanno finanziato le esportazioni, come nel caso della farina fornita all'Egitto ad un prezzo estremamente vantaggioso; hanno cosi sottratto un tradizionale cliente alla Comunità economica europea. A quest'ultima gli Usa rimproverano di forzare le proprie prò- duzloni attraverso gli aiuti concessi agli agricoltori. Da qui la cosiddetta guerra commerciale fra Cee e Usa che tanto preoccupa le autorità comunitarie. Le altre manifestazioni in calendario hanno trattato e messo in evidenza i problemi cruciali di casa nostra: credito agrario, impresa familiare. Irrigazione, avicoltura, fertilizzazione, censimento dell'agricoltura. I numerosi visitatori hanno mostrato molto Interesse alla ricerca delle novità tecniche oltre che a quelle commerciali; ma un interesse motivato più da una loro esigenza di aggiornamento che non da una loro effettiva propensione all'acquisto. Continua infatti la crisi del mercato delle macchine agricole, dei fertilizzanti, dei mezzi tecnici in generale; anche se nelle numerose conferei! ze-stampa le principali industrie interessate hanno fatto mostra di sperare in una non più lontana ripresa. uno Pustei la Bru

Persone citate: Mannino

Luoghi citati: Egitto, Stati Uniti, Stati Uniti D'america, Usa, Verona