L'assicurazione paga anche per gli incidenti alla patente di Giuseppe Alberti

L'assicurazione paga anche per gli incidenti alla patente Le polizze che non tutti gli automobilisti conoscono L'assicurazione paga anche per gli incidenti alla patente Sono ormai trascorsi undici anni dall'approvazione della legge sull'assicurazione obbligatoria »responsabilità civile., verso terzi per i veicoli a motore. In genere, l'automobilista conosce ormai quasi alla perfezione i meccanismi che regolano questo settore. Vi sono però forme assicurative clie, pur essendo legate alle garanzie «re auto», sono pressoché sconosciute al grande pubblico. SI tratta di formule che, se ben studiate, forniscono ad esempio ampie garanzie a chi della patente non può fare a meno per molivi professionali. Le compagnie che praticano queste coperture non sono poche e tutte in grado di soddisfare le richieste più esigenti. Per assicurarsi contro il ritiro della patente che abilita alla guida di autocarri, si spendono mediamente 170 mila lire l'anno per avere, come Indennizzo, 50 mila lire al giorno (validità 380 giorni). Il «premio» scende a circa 130 mila lire per la guida di tutti i tipi di auto. Naturalmente la polizza non scatta nei casi in cui il documento venga ritirato per motivi di ordine pubblico (oltraggio a pubblico ufficiale, omissione di soccorso alla vittima, ecc). L'indonnila viene, di solito, corrisposta alla fine di ogni mese. Naturalmente 1 legali della compagnia assicuratrice si prodigheranno affinché le vie per riottenere il documento di guida siano fra le più brevi. Quindi l'interessato alla «chiusura» della pratica non e solo l'automobilista. Altra garanzia, che viene quasi sempre affiancata al «ritiro patente», 6 quella della difesa tecnico-legale. Infatti, salvo eccezioni, nelle condizioni delle polizze «re auto» compare una clausola abbastanza significativa: «'Impresa assume, fino a quando ne ha interesse, a nome dell'assicurato, la gestione stragiudizlalc e giudiziale delle vertenze In parole povere, una volta «tacitata» la vittima, il prosieguo dell'eventuale lite giudiziaria può gravare sull'economia dell'assicurato. Se, come detto, vi è la polizza per le spese tecnico-legali, sarà la società assicuratrice a sobbarcarsi tutte le future spese di giudizio. Una garanzia del genere può costare circa 18 mila lire l'anno per auto e 32 mila lire per autocarri per un «capitale» assicurato di 3 milioni di lire. Giuseppe Alberti