Le cooperative divorano denaro? di Bruno Pusterla

Le cooperative divorano denaro? Quelle agricole (12 mila) hanno oltre 100 miliardi di passivo Le cooperative divorano denaro? Devoluto a piene mani da Stato e Regioni, un numero ingente di miliardi è stato fagocitato dalle cooperative agricole in una gara di solidarismo messa in atto per premiare i principi di eguaglianza. E, non sempre, sono stati soldi bene spesi. La collettività, ha finanziato strutture, ha sanato passività, ha avviato le cooperative. Spesso ha solo promesso di cost mire cattedrali nel deserto e impianti incongruenti. I risultati sono anche questi: nel settore agricolo sono state schedate circa dodicimila cooperative. Nonostante aiuti e credito agevolato, sono in passivo di oltre cento miliardi di lire. E' stata svolta di recente dall'Istituto San Paolo di Torino un'indagine sul com¬ portamento finanziario delle imprese agricole. In essa 6 dimostrata la troppo generalizzata incapacita delle cooperative a sostituire, nella iase di funzionamento, il capitale di credito con un flusso di mezzi alimentati attraverso l'autofinanziamento. Un'indagine condotta dal Pormez (Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno), dal '51 ad ogni in 68 Comuni del Beneventano, Avellinese, alta Irpinia e Cosentino, ha esaminato 144 cooi>erative agricole di cui 60 tuttora esistenti. Di queste solo 27 (cioè meno di una cooperativa su cinque) possono essere considerate funzionanti e, per di più, questo gruppo svolge un'attività economica molto modesta. Ecco le conclusioni del Fqrmez: «Ci trottiamo dinanzi ad un quadro non molto rassicurante da cui emerge mi movimento cooperativo che nasce e si evolve, per gran parte, al di fuori di una reale competenza "tecnica"*. Fortunatamente questa non è tutta la realtà Il prof. Giorgio Amadei, nel volume dedicato alla storia dell'agricoltura dal dopoguerra ad oggi, sostiene che ureyalare denaro al sistema cooperatila si è rivelato disastroso per il sistema coopera ti vo -. Un'affermazione grave. E' anche vera? Lo vedremo raccogliendo le dirette esperienze dei protagonisti, che incontreremo nel corso di un'inchiesta sul mondo della cooperazione. Bruno Pusterla

Persone citate: Cosentino, Giorgio Amadei

Luoghi citati: Torino