Tra Cee e Usa braccio di ferro per l'«oro verde»

Tra Cee e Usa braccio di ferro per P«oro verde» Rischio di guerra commerciale Tra Cee e Usa braccio di ferro per P«oro verde» / negoziati Cec-Usa sul commercio agricolo .sono a un punto morto. Qualcuno afferma: .Vicini al iallimcnto». Ala una «guerra commerciale» tra le due superpotenze auricole (che da sole controllano il 70% del commercio agroalimeniarc del mondo) sarebbe una follia, e l'Europa ne «uscirebbe con le ossa rotte-. A lanciare l'allarme è Rinaldo Chidiehimo, direttore generale della Confagricoltura, l'associazione che più teme uno «scontro tra giganti- e che pertanto ha chiesto al governo italiano d'impegnarsi al massimo ì>cr agevolare un accordo tè -una via obbligata, nella logica delle cose-;. J7 disaccordo sarà ratificato nei prossimi giorni, in un protocollo che l tecnici consegneranno alle autorità politiche: la commissione Cee da una parte, il goivrno di Washington dall'altra. A portare il negoziato a un punto morto è stata la vendita sottocosto, da parte degli Stati Uniti, di un milione di tonnellate di farina all'Egitto. Ciò, ha spiegato venerdì notte un commissario della Cee, ha creato una «grave turbolenza, nelle relazioni agricole Cec-Usa e nel «rispetto delle regole del commercio mondiale» Lo stesso portavoce ha aggiunto che se «episodi del genere, si ripeteranno (sembra che gli americani abbiano intenzione di vendere, sempre all'Egitto. 24 mila tonnellate di burro, coprendo cosi, con un colpo solo, l'80% del fabbisogno annuale di quel Paese), la Comunità si «difenderà prendendo le misure appropriate». Un'ipotesi, questa, che preoccupa non poco la Confagricoltura, che respinge le accuse di protezionismo, mosse du Kcagan alla Cee. «Le statistiche — spiega Chidiehimo — dicono che la Cee assorbe il 247». delle importazioni mondiali di prodotti agricoli e alimenta solo l'll% delle esortazioni. In più. nel decennio 1971-1980. la Cee ha visto salire le proprie esportazioni del 5137<.. mentre quelle Usa sono salile del 536%». Non solo: «Nello stesso periodo, il saldo attivo degli Usa verso la Cee è passato da 1,7 a 6.8 miliardi di dollari». Anche alla luce di queste cifre, parlare di guerra agricola Europa-Stati Uniti 6 prematuro. Ma i rapporti non sono dèi migliori. Dopo l'esito disastroso della riunione ministeriale del Gatt a Ginevra. Stati Uniti e Cee VII dicembre avevano deciso di avviare un negoziato tecnico. La prima fase di questa trattativa si era svolta in gennaio a Washington: la seconda, nel giorni scorsi a Bruxelles; una terza fase, avreblx: dovuto svolgersi nelle prossime settimane. Ma le ultime verifiche hanno fatto capire alle due delegazioni che un accordo, allo stato attuale dei falli, era impossibile. Di qui, la necessità di fare un appello alle autorità politiche. Anche perché le accuse che le parti si rii>olgono. noti sono soltanto tecniche. Gli Usa accusano la Cee di aver conquistato grosse fette del mercato mondiale sfruttando il «sistema dei sussidi», che giudicano illegale. L'Europa replica, affermando di non aver aumentato le proprie quote a danno degli Usa, e lanciando analoghe accuse a Washin glon. Cesare Roteali

Persone citate: Gatt