Atene chiede a Londra i fregi del Partenone

Atene chiede a Londra i fregi del Partenone Atene chiede a Londra i fregi del Partenone ATENE — Il governo greco chiede il ritorno definitivo in Grecia dei fregi del Partenone esposti al Museo Britannico di Londra, ma non ha intenzione di chiedere la restituzione di statue «isolate»: lo ha dichiarato ad Atene un consigliere del ministero greco della Cultura e delle Scienze. Le fonti greche rilevano che poco dopo l'arrivo dei socialisti al potere in Grecia, nell'ottobre 1P81, il ministro della Cultura e delle Scienze, Melina Mercouri, aveva chiesto al governo britannico di restituire questi fregi. La richiesta greca sarà discussa il prossimo aprile a Istanbul, in seno al comitato intergovernativo per il ritorno dei beni culturali nei loro Paesi di origine sotto l'egida dcll'Uncsco. Secondo Michaclis Koudouzis, uno dei responsabili della commissione per il ritorno in Grecia dei celebri fregi, «fi ootwmo greco ha sempre nettamente specifica¬ lo che i marmi del Partenone fanno parte di un insieme unico (l'Acropoli di Atene) che è il simbolo della civiltà greca». Quanto alle statue come la Venere di Milo (Museo del Louvre) o i Guerrieri di Riacc (Museo di Reggio Calabria), la Grecia non ha mai avuto l'intenzione di chiedere la loro restituzione, ha detto Koudouzis. aggiungendo che -la Grecia propone soltanto, se esse possono essere trasportate, di esporle temporaneamente in Grecia nell'ambito di scambi culturali bilaterali-. landra. Uno dei fregi del Partenone esposto al Brìtish Museum (Particolare)

Persone citate: Melina Mercouri, Michaclis Koudouzis