Febbraio porta rincari a raffica

Febbraio porta rincari a raffica Brutte sorprese per i consumatori Febbraio porta rincari a raffica Da ieri costano di più telefoni, Re auto e francobolli - Per un espresso da 1050 a 1500 lire Febbraio ha portato nuòvi aumenti: da ieri costa di più telefonare, spedire una lettera, assicurare la propria automobile. Poste — L'affrancatura di una lettera ordinaria passa da 350 a 400 lire, di una cartolina (o biglietto postale) da 250 a 300 lire; raccomandate da 700 a 1000 lire; telegrammi (fino a 10 parole) da 2300 a 2700 lire; espressi da 1050 a 1500 lire. Telefoni — I canoni passano da 12.801 a 15.810 lire al trimestre per apparecchi simplex; da 5802 a 7305 lire per i duplex. Re auto—Le tariffe dell'assicurazione civile rincarano in media del 13% (ma, secondo fonti sindacali, gli adeguamenti raggiungerebbero 11 20%). Molti automobilisti, grazie al bonus-malus, subiranno, però, ritocchi inferiori. Oli aggiornamenti: autovetture, 13,1%; ciclomotori, 4,3%; motociclette, 12,7%; autoc. fino a 40 q, 14,5%; oltre i 40 q, 6,3%. Aci — Le tariffe del soccorso stradale, sulle autostrade e in città, passano da 36 mila a 42 mila lire; per la restante viabilità, 29 mila lire; invaria¬ to 11 trattamento per i soci; 11 diritto di chiamata resta di 5 mila lire. Vino — Da ieri le bottiglie devono avere sul tappo l'apposito contrassegno Iva. Il vino confezionato prima del 31 gennaio '83 potrà essere commercializzato fino al 31 gennaio '84, ma le giacenze di magazzino dovranno essere denunciate entro 30 giorni. * -Le vendite di apparecchi radio-tv, di hi-fi, dei prodotti interessati alla tassa del 16 per cento decisa dal ministro sono calate in gennàio dell'80 per cento-. La denuncia viene dall'Associazione commercianti che ancora una' volta è mobilitata per correggere un provvedimento « lacunoso, incompleto-. Non è infatti ancora chiaro come dovrà essere applicata la tassa e quali conseguenze questa porterà al negozianti e di riflesso alle industrie. «Come possiamo calcolare il valore imponibile d'origine come, vorrebbe il ministro — dicono 1 commercianti — e poi applicare il 16 per cento? Non abbiamo alcun dato per questo conteggio. Inoltre occorre che si spieghi come dobbiamo comportarci per le giacenze,.