I tossicomani in cura: il più giovane ha 12 anni, il più vecchio ne ha 63

I tossicomani in cura: il più giovane ha 12 anni, il più vecchio ne ha 63 La Regione ha «fotografato» 3000 persone che in un anno si sono rivolte a un centro antidroga I tossicomani in cura: il più giovane ha 12 anni, il più vecchio ne ha 63 Età media, 22 anni; più precoci le ragazze • D 62% è nato al Nord; il 56% ha la licenza media; il 43% ha un'occupazione • Su 100 drogati, 98 si bucano almeno una volta al giorno - D 66% porta a termine in tre mesi il trattamento di disintossicazione Una radiografia del fenomeno droga è difficile. Troppi dati sono aleatori, ardui da ottenere e verificare. Ma in Piemonte esiste una traccia ben precisa: sono le indicazioni pervenute alla Regione dalle 76 Usi locali sul giovani che si sono rivolti ai centri antidroga nel corso dell'81. Il campione è limitato (3000 persone) ma appare già sufficientemente rappresentativo. Età — Il più giovane tossicodipendente in cura ha appena 12 anni, il più vecchio 63. L'età media dei ragazzi è di 22 anni, 21 per le ragazze. Il 32% ha fra i 21 ed i 23 anni, il 25% fra 124 e i 26. il 23% fra 18 e 20, l'U% fra 27 e 30,11 5% fra 31 e 40. Solo il 3% ha meno di 17 anni. Risultano mediamente più precoci le ragazze presenti per il 4.3% del totale nella fascia fra 1 15 ed 1 17 anni (contro il 2.3 dei ragazzi) e per il 26.8% in quella fra 1 18 e i 20 anni (contro il 23% dei ragazzi). Zona di nascita — Il 62% risulta nato nel Nord-Ovest dell'Italia, il 18% al Sud. il 9,5% nelle isole, 11 5% nel Nord-Est. il 3.2% al Centro mentre il 3.3% è nato all'estero. Stato civile — Risulta celi¬ be o nubile 1*83.1%, coniugato il 12%. separato il 4,6%, vedovo lo 0,3%. Scolarità — Il grado di cultura di chi si rivolge al centri è solitamente buono. Il 56,5% è in possesso di licenza di scuola media, il 22,9% di scuola elementare, Il 18,6% di scuola media ■supcriore. Solo l'l,3% risulta laureato mentre nessun titolo di studio presenta lo 0,7% del totale. Occupazione — La leggenda del drogato senza casa e senza un lavoro trova una parziale smentita. Infatti 11 43.2% del tossicodipendenti ha un'occupazione, il 42% non l'ha, 11 6,6% è sottoccupato, Il 3% è in una condizione non professionale. Circa 115% vive in altre situazioni. Mestiere — Fra gli occupati il 71% sono lavoratori dipendenti, 11 20% autonomi (soprattutto artigiani), 117% stu- denti ed il 2% casalinghe. Droga primaria — L'eroina fa la parte del leone con il 95% del casi, seguono l'hashish per 11 2,5%, 11 metadone per lo 0,7% e con percentuali minori morfina, oppio, cocaina, sedativi, anfetamine e allucinogeni. Frequenza assunzioni — Quasi la totalità dei tossicodipendenti (92,8%) si droga almeno una volta al giorno. E 4% più volte la settimana, ri% una volta sola la settimana. Età prima assunzione — Il 3% ha cominciato a meno di 17 anni, il 30% fra 15 e 17, il 41% fra 18 e 20,1117% fra 21 e 23, il 6% fra 24 e 26, 11 2% fra 27 e 30. L'età dell'inizio dell'uso rispecchia questi dati, tenendo conto che si arriva mediamente alla dipendenza fra 1 12 ed 1 24 mesi dalla prima assunzione. Trattamenti — Vengono completati nel 66,4% dei casi, per il 54,7% gli interventi avvengono sotto forma di somministrazione di metadone. Mediamente la durata è fra 1 e 3 mesi (22,6% del totale) ma 116.5% degU utenti risulta ancora seguito dopo un anno dall'Inizio.

Luoghi citati: Italia, Piemonte