Animali che soffrono per la scienza

scienze; scienze; Animali che soffrono per la scienza I piccioni imparano a leggere NET giorni scorsi si è svolto a Washington l'Ultimo di una serie di hearing (le audizioni di esperti da parte del parlamento) sugli Impieghi dagli animali nelle ricerche di laboratorio. In questo Incontro fra alcuni specialisti del settore e gn uomini politici, che è avvenuto con una grande partecipazione di pubblico, ai sono avuti anche gli echi del dibattito svoltosi a Strasburgo 10 e il • dicembre scorsi. Durante quell'Incontro fu rivelato che la proposta convenzione europea riguardante l'Impiego degli animali per le ricerche scientifiche, preparate da un apposito comitato di legislatori. Sostate abbandonate per le pressioni della Oermanla. L'audizione americana era 11 frutto di un notevole movimento di opinione pubblica, divisa anche qui —come in tutto U mondo — fra coloro 1 quali vorrebbero la messa al bando delllmpiego degli animali e quelli che invece sostengono l'assoluta necessita di questa pratica par il progresso scientifico in campo biomedico 0 tutte * avvenuto sotto gli echi di un clamoroso processo giudiziaria svoltosi nell'estete scorsa nella capitele americana. Detto in breve, ecco che cosa era successo. Alex Pacheco, uno studente ventitreenne della Oeorge University, strenuo attiviste della Lega per la difesa dei diritti degli animali, al era fatto assumere come coadiutore volontario air Ai or a Silver Sprlng nel Maryland. l'Istituto per le ricerche sul. comportamento, diretto dal dottor Edward Taub. Nell'Interno del laboratorio, 11 giovane Pacheoo scopri che una decina di scimmie. Impiegate dal dottor Taub. erano In condizioni ven¬ Per secoli l piccioni hanno portato messaggi. Ora sappiamo che forse sarebbero anche stati In grado di... leggerli. O almeno di distinguere tutte le lettere dell'alfabeto. E' 11 risultato di un esperimento fatto da uno psicologo della Bromi University, Il quale presentava sullo schermo di un calcolatore le «arto lettere dell'alfabeto: ogni volta che il piccione beccava 11 riquadro corrispondente alla lettera esatta lo ricompensava con un chicco di grana Per Imparare tutto l'alfabeto 11 piedone ha bisogno di circa i mesi di addestramento. Sembra che il meccanismo mentala di riconoscimento delle lettere sia molto slmile a quello dell'uomo. Un'applicazione pratica potrà forse consistere ne 11 addestrare piccioni a riconoscere pezzi difettosi In catene di montaggio o segnali di naufraghi alla convenzione proposte a Strasburgo, perché là Costituzione ledete* garantisce là •libertà deità ricerca scientifica.. Diverta «la situazione Inglese. Ih Orar. Bretagna fin dal 1*76 fu varate un* legga che viete di provocare pene agli animali sotto esperimento. Nessuni legge In proposito esiste In altre nazioni europee, quali là Creda, il Portogallo. 1* Spagna. In America, al contrario della a ran Bretagna, la tegge federale non offre agu animali da laboratorio alcuna protezione legale al di là di certi steedard di mantenimento fisico.. Per ratti e topi pero non sono previsti nemmeno queste minime llmltationl legali. In Usa. oltre le leggi federali come al è vitto nel caso del dottor Taub, vi tono le disposizioni dei vari Stati che affrontano il problema della crudeltà dal punto di vista generale: do* nel confronti di tutti gli animali indipendentemente dal fatto che siano o no adibiti a scopi scientifici. Per quanto riguarda l'Itali» al * fatto, come spesso capite, un tran pasticcio di mente penose. Avendo la chiave a disposizione, una notte lo studente penetrò nell'Interno con un amico e scattò una serie di fotografie impressionanti. Quindi sporse denuncia contro il direttore dell'Istituto, che fu anche arrestato sotto l'accusa di pesanti violazioni della legge statele del Maryland che viete la crudeltà nel confronti degli 0 processo assai complicato e lungo (nel cono del quale II dottor Taub fu rimeato In libertà e poi (li fu restituite la custodia degli animali In questione) al concluse con una forte condanna pecuniaria (ed evidentemente morale) dello studioso e con là conseguente interruzione dell'erogazione del fondi che la National Science Foundation aveva attribuito al dottor Taub Dà qui al * sviluppate una intensa campagna abolizionista che ha diviso il pubblico In -pro. e «contro*. Z* lo stesso punto cruciale che divide anche l'opinione pubblica europea. Là Oermanla si e opposta In Florida spariscono le «sirene» Nuovo allarme lanciato dai protezionisti: rischiano di scomparire I •Florida manetees.. cioè I manali o lamantini della Florida, animali simili alle foche che gli antichi scambiarono per le mitiche sirene. I menati fino a pochi anni fa prosperavano nel fiumi e nel mari della Florida, ma ultimamente Il loro numero è drammaticamente diminuito Secondo censimenti del Servizio Usa per 11 pesce e la vita selvatica ne muoiono circa cento all'anno e ne rimane appena un migliaia Causa del loro sterminio sono le eliche del battelli, le chiuse dei canali e 1 microrganismi delle •maree rosea». Questi animali superano l tre metri di lunghezza, pesano fino a mille chili e vivono (uomo permettendo) una cinquantina di anni. 11 varano ha ottenuto un regno piccolo ma sicuro in un'isol idee fra quello che si deve Intendere per vivisezione, crudeltà e tperimenteziene corrette. Nella paastts legislatura d fu ttnà proposta di legge del parlamentare Bartolo Oiccàrdini. sostenuta dagli ecologisti e avverante, gialle stragrande in^ggiorensa degli scientisti. Con lo sstogJtaient/) antlcipato del tortamente la Ridotte all'ossa la questione dell'Impiego degli animali è «*1 sintetizzablle. OU ahoUttonlstl sostengono che la sperimentazione sugli animali non serve: secondo, l'impiego degli aninutil dà laboratorio sarebbe superato tu metodologie pio precise e perciò più valide. A scanso di equivoci, v* detto subito — e In questo seri d'incordo scienziati * biomedici tenta distinzione—che ambedue le affertruuionl non rispondono à realte. Bàtterebbe per convincersene citare I tolt esempi del curaro, degli anestetici e degli analgesici, che senza sperimentazione tutu animali non sarebbero certo a disposizione del pazienti umani, con la sica- a dell'arcipelago in I I uccidere cinghiali e cervi e attaccano persino cavalli e bufali. Postone impiegare ore per avvicinare In preda: se quitta viene telo ferite e riesce a sfuggire, è facile oh* in seguito cenala d'Inferiori*, fornendo cosi ugualmente cibo al rettili. Etti infetti ti nutrono anche di carogne, che localizzano sassi bene eoa l'olfatto. Quando rnantfàno, addentano trotti bocconi che scuotono con attrappì violenti per distaccarli ed inghiottirti Interi, cent* mesticare. Alcuni individui sono giunti a mangiare Ito per cento del loro peso e... a dormire per 5 giorni dopo li patto. Una strana caratteristica ecologie* del Varano di Koè l'alt* densità di che al possono wvvanv w*m,mettawagam» CU 15-18 per chilometro d-éto\ pome pur*i t^ayeto 11*11)1*.' eccezionale pte un camivraro di quella teglia: un migliaio oTr" tiuadratl o poco r .1*00- «. compre»» i8000 e 6000 oa pi * considerate appena eufffetente per garantirne la aopr*vivenza, perché * frazionate In gruppi più staceli « non trico da essi prodotto, ed essi, in ted modo, avvertono la presenza 'di un ostacolo o ài una preda potato di sensibilità termica i II serpente a tonagli, capace di apprezzare, grati» a suoi ricettori, differenze anche minime di temperatura. Le motche hanno da tempo modificato le ali posteriori, in una coppia di piccole clave vibranti: uno stabilizzatore La mantide reUgiota. lo tirano i crudele intatto che il naturalista J.H. Faine descrisse con mirabile acutezza, ( paragona-, bileastn*. batteria antiaerea automatica, per la pi un letta, con cai percepisce e scatta a ghermire Son c* capitolo delia fisica t dell'ingegneria, il quali non «boia trovato applicazioni anticipate n* mondo dei viventi. Parecchi animali anzi mostrane, all'esame anatomico, organi fanrionale di senio che non ti sa quali messaggi ricevane, aehaàota servano. Le sciente nuove hanno destini diverti. Alcune, come ad esempio l'informatica, hanno successi itrepitcsi. Altre, editi coso della bionica. mene. Infatti l parallelismi fra tnaegnerla e biologia si rivelano di solito a posteriori, quando già Hwenttoise * stata fatta; allora ri scopre che l'attueiA teoreta della vita, là p-uitnea dei1 vvolutione già ci arano arrivate. Finora perciò la bionica à stata povera produttrice di nuove t n PfìWttwti. ■ - di Impiego che si b* dire poi delia soprawtvrota del bambini ItUfoiulis. ottenuta grane agli iapaiilatiantl sul topi portatori della leucemia «L 1210.? E «1 potrebbero fare mille altri esempi. Dire poi che la sperunentezione animale e superata da altre metodologie significa non ocnoscere la realte dello stato attuale della ricerca, r Indubbio che In ■otti casi si possonn avere buoni rifluiteti con colture in Pirro di cellule • enzimi, a* • flato- matid nei computer; mi teli da consentire re* «trapoà»rione del risultati eli organismo umano. Non lo tono. In assoluto, nemmeno I risultati ottenuti ooagU animali—sia chiaro — tento ohe U passaggio dalla sperimentazione all'uomo deva essere fatto con estrema cautela, sia per quanto riguarda I farmaci ala per quanto riguarda i sistemi terapeutici della chirurgia. Insomma, erti vogliono avere a disposizione tannaci pio sicuri e metodologie terapeutiche pio. vano*, non à possibile fare a meno dagli animali da espe- Detto questa bisogna però aggiungere che un conto * riconoscere questo dato di fatto; un conto 6 provocar* agii ywtmfH pene Indicibili, gratuitamente. Oggi la adonta ha a disposizione miai piò che sufficienti par evitare stress a dolori anche agli animali da esperimento. Una buona lette dovrebbe stabilire sit>mi di controllo adeguati e parure con severità gli atti di crudeltà verso gli anima*, cosi come giustamente ti puniscono quelli contro r Giancarlo Mattai donesiano comunicanti, alcuni del quali in territori non pretetti (isola di Flores). Purtroppo il rapporto del aesei é moito squilibrato, essendovi pio di tre maschi per ogni femmina. SI capisce quindi che la spede sia state inclusa dall'Unione internazionale per la conservazione della natura fra quelle .in pericolo di estinzione.. L'ambiente vegetale prevalente a Komòdo * I* savana con palme Borutsut flabelli fer. zizifi e tamarindi; lungo 1 corsi d'acqua stagionali d sono fasce di foreste decidua dette «monsonica., perché condì* zienata dalle piogge di gennato. febbraio e marzo; mentre nelle parti pio elevate (000-700 metri) rimangono chiatte di foreste •sdutte sempreverde, sulla cotta non abbondano le formazioni di mangrovie. Questo ambiente sembra molto adatte al Varano e al cervo «ruta» (Cerro* timo rentU't. sua preda principa- le. ma non * dal tutto naturala: gli incendi, che tono all'origine della savana a * cui tono adattata anche le formazioni foresta!! monsoniche, vengono appiccati ancor oggi senza scrupoli dal bracconieri dei cervi

Persone citate: Alex Pacheco, Bartolo Oiccàrdini, Edward Taub, Flores, Silver Sprlng