Al Tesoro 8000 miliardi Bankitalia (gli statali avranno lo stipendio)

Al Tesoro 8000 miliardi Bankitalia (gli statali avranno lo stipendio) Anche il Senato dice si al prestito; attesa per la maxiasta dei Bot Al Tesoro 8000 miliardi Bankitalia (gli statali avranno lo stipendio) DALLA REDAZIONE ROMANA ROMA — In gran fretta II Senato ha dato 11 via Ubera definitivamente al disegno di legge con il quale la Banca d'Italia concede un prestito straordinario al Tesoro per 8000 miliardi da restituire entro gennaio 1984. Dna corsa contro 11 tempo. Se. Infatti vi fosse un ritardo di un solo giorno nell'operazione del provvedimento, la Banca d'Italia si troverebbe costretta a sospendere 1 pagamenti a cominciare dagli stipendi agli statali. Per la maggioranza forse non era la soluzione tecnicamente migliore, ma ha avuto U pregio politico di aver sottoposto il problema al Parlamento; e Inoltre un sintomo drammatico dello stato di necessità e del malessere di tutto 11 sistema, della finanza pubblica e della politica monetarla. Il provvedimento. Infatti si £ reso necessario perché dal mese di settembre il conto corrente che la Banca d'Italia tiene per conto del Tesoro ha registrato uno «scoperto» superiore al 14 per cento del complessivo Importo della spesa effettiva limite oltre il quale, per legge, l'istituto di emissione non può fare ulteriori pagamenti: appunto fino a quando lo .scoperto, non sia rientrato sotto il 14 percento. Per 11 ministro del Tesoro Oorla. come noto, 11 provvedimento non affronta le cause del disavanzo pubblico, che, a suo parere, possono e debbono essere contenute dal Parlamento. Egli ha ribadito l'inopportunità di adottare soluzioni diverse da quella all'esame del Parlamento. Per quanto riguarda il problema del rientro nel limiti del conto corrente allo scadere del dodici mesi per Oorla si può fare affidamento sul migliora- mento della situazione flnan-, zi aria complessiva (essendosi stabilito un tetto per il disavanzo pubblico sul valore nominale del disavanzo del 1982 e potendosi sperare su un'evoluzione economica nel complesso non sfavorevole). D ministro del Tesoro ha ritenuto di dover contenere sia l'ammontare dell'anticipazione per non allarmare Inutilmente l'opinione pubblica, sia la durata per sottolineare la! temporaneità di questo strumento. Il pel considera sbagliata e recessiva l'attuale politica economica del governo e fa rilevare che l'aspetto allarmante dell'anticipazione straordinaria e rappresentato non tanto dal fatto In se stesso, quanto dalla considerazione che 11 governo non sembra volere o potere modificare una situazione che permetta per il futuro di escludere nuovi provvedimenti uguali all'attuale. Intanto c'é molta attesa per la maxiasta del Bot in programma 11 28 gennaio: verranno offerti 25.000 miliardi contro 1 24.608 In scadenza, con gli stessi tassi della precedente. Le autorità monetarle , hanno studiato con grande prudenza e attenzione le ca ratteriatlche di quest'asta per non avere un eccesso di rimborsi in un momento delicato. Z

Luoghi citati: Roma