Nella speranza di un rilancio su tutti i mercati

Nella speranza di un rilancio su tutti i mercati Nella speranza di un rilancio su tutti i mercati Per la Fiat, per Torino, per l'Italia che lavora, il lancio di una nuova automobile dettinata a larghissima diffusione come il modello Uno, è un avlenimento per molti aspetti più coinvolgente — e in ogni caso, fortunatamente, di senso positivo — delle vicende quotidiane, generalmente amare, che in questo periodo stiamo vivendo Un momento importante che riguarda, direttamente o indirettamente, tutti quanti, suscitatore di attese e di sperarne per chi dall'automobile trae sostentamento o se ne serve per lavorare, muoversi, distrarsi. In passato, la presentazione di ogni nuova vettura aveva altri significati, altra presa emotiva sul pubblico. Oggi c'è un modo diverso, piti maturo, di considerare l'automobile, ma questo non ne sminuisce affatto la portata. Se ripercorriamo la storia dei modelli Fiat nell'ultimo meteo secolo, e in special modo di quelli con caratteristiche utilitarie, o se preferiamo •popolari' (settore in cui la Casa torinese è sempre stata all'avanguardia), possiamo facilmente constatare come ogni volta il lancio abbia propiziato un periodo di ripresa della domanda. Anche quando si era ben lontani dai grandi numeri di produzione come adesso. Cosi è stato, nel 1932. per la 508 .balilla-, prima utilitaria per eccellenza; poi (1936) per la 500 'topolino', per la 600 (1955). per la Nuova 500 (1957). per la 850 (1964). fino alla 127 che, uscita nel 1971 con una nuova e tuttora attualissima formula costruttiva, nell'ultimo decennio t stata (ed i tuttora) una delle vetture più diffuse in Europa, venduta in 5 milioni e mezzo di esemplari. Il collegamento-continuità fra questi modelli di grande successo elanuova Uno—che è fin troppo facile prevedere avrà un'accoglienza ancora superiore — induce a trarre buoni auspici per l'ultima nata della Fiat, prima automobile di una nuova generazione dopo il travagliato ripensa- mento provocato dalla crisi energetica. Lo stesso lancio mondiale della vettura, per II quale è stata scelta la Florida, non lontano dalla base spaziale di Capo Kennedy, esce dalla consueta convenzionalità delle presentazioni di nuovi modelli e assume un preciso significato simbolico. |

Luoghi citati: Europa, Florida, Italia, Torino