Il CX? Bisogna saperlo usare

Il CX? Bisogna saperlo usare L'aerodinamica non basta: per risparmiare è necessaria una guida oculata Il CX? Bisogna saperlo usare Quando si parla delle nuove automobili, da un po' di tempo a questa parte, pare Inevitabile toccare il tema del Cx. una sigla un poco misteriosa ma popolare come un divo del cinema. Cos'è 11 Cx e perché é cosi Importante? Il Cx è. In termini tecnici, un •coefficiente adimensionale» ossia un numero che Indica la maggiore o minore qualità aerodinamica di una carrozzeria. Si parte dal valore di Cx - 1 che corrisponde ad una tavola plana, messa perpendicolarmente alla corrente d'aria e si scende fino ad un valore di circa 0.1 che corrisponde alla torma della goccia, che è la più aerodinamica possibile. Come è noto, nelle moderne vetture li Cx é sceso imo a valori di 0,3, ma la media si aggira tra 0.35 e 0.4. E' intuitivo che la resistenza aerodinamica di una automobile non può essere basata solo sul Cx: una macchina grande deve necessariamente opporre maggiore resistenza di una piccola; Infatti quello che conta e 11 prodotto Cx moltipllcato per S. cioè per 11 valore della sezione trasversale; può anche succedere che una vettura grande, ma con Cx molto basso, opponga minore resistenza aerodinamica di una più piccola ma con un Cx meno buono. Tutto questo è importante al fini del risparmio di carburante, perché una macchina con minore resistenza aerodinamica richiede meno cavalli e consuma meno benzina. Ma solo In certe condizioni: sotto gli 80 km/h, cioè per esemplo nel traffico urbano, 11 Cx ed anche 11 prodotto Cx.8 hanno ben poca importanza. Alle basse velocità conta quindi assai di più 11 rendimento generale del motore e degli organi del moto (trasmissione e ruote). In proposito e bene ricordare che tutto 11 lavoro del tecnici per mii gllorare di qualche punto U Cx può essere annullato dalla mancata manutenzione del motore e dal mancato controllo della pressione delle gomme da parte dell'utente. Ed è anche importantissimo il modo di guidare: non a caso 11 più utile strumento delle vetture che rispondono al concetto di risparmio energetico e l'Indicatore istantaneo del consumo, grazie al quale l'automobilista può Im- porsi una guida economica. Abbiamo fatto a questo scopo una semplice prova con la nuova Lancia Prisma munita di cambio automatico (per eliminare l'effetto della manovra personalizzata del cambio manuale). Abbiamo guidato per 100 km nel traffico cittadino seguendo scrupolosamente le Indicazioni dello strumento •econometro> senza mal uscire dalla zona verde della scala; In questo modo abbiamo risparmiato un litro esatto di benzina rispetto allo stesso percorso fatto guidando Invece •normalmente». Per fare un paragone, si può dire che il miglioramento del Cx è una economia «Incorporata» nella vettura come un elemento della vettura stessa e che ha un costo di sviluppo e produzione, mentre la guida oculata e la corretta manutenzione rappresentano una economia aggiunta da parte dell'utente. Gianni Rogllatti O Sfl/iono tresvenele rute .—_ Elleno di un Ca favorevole Elleno di un C, ilnorevole