Nella notte dei brindisi hanno pensato agli altri

Nella notte dei brìndisi hanno pensato agli altri Nella notte dei brìndisi hanno pensato agli altri «Cena del digiuno» c marcia della pace per i ragazzi del Sermig «Fratellanza e bontà» temi dell'omelia del cr -"..mie Balestrerò Contro la violenta, gli urtatali multati e le atterri' - ti .svinilo ha al (rio II nuovo anno con due murre jx-r la pace. La prima — un breiv curtett di atut-anlùlml accamiHignatl da tnscurtanti e genitori—i partita dal poni» Imbellii e m il ttmcluta nella chiesa dei Sacro Cuore. Dinanzi alla tede iella BUmpe, t bambini /larino i oh ■.rimato temi è disegni sul/a -pace al Vicedire tlorr, Giurarmi rrovati che II ha esortati a proseguire In questo impegno di frateltatua i.a seconda manifestazione Ita visto la partectpatiom di migliaia di giovani e adulti. Oruppi luminosi sono Qiunti anche da fuori Turino ;«•» ctm/lulrr'a.iuessanotte ne! ut n tuano tirila Consolata c rtrrnrrc la benedutone tiri tardinole Uallcstrrro Iax viglila di pre- ghiera si è aperta con l'adorazione alla Consolata ed * proseguita con la cena del digiuno. Verso le 22JO dietro il bianco striscione di Invocairtone •pace somprr.. il lungo corteo si è snodato per le vie della città. Illuminalo dalle fiamme delle torce. A una prima tosta dinanzi al Cottolengo per sottolineare !a solidarietà verso chi soffre, sono seguiti un minuto di rarroo/lmenio davanti all'ex Arsenale Militare in ria Borgo Dora tdestinato. in jwrlr. a sede del Sermtgt c un pensiero dedicalo alle vittime della violenta al «Rondò tirliu torca». Al termine, messa di meeeanoite celebrata dall'arcivescovo di Torino alla Consolata, L'appello alla pace è proseguito Ieri alle WJO roti una messa e lt> melta di padre Uallrstrero. l 4

Luoghi citati: Torino