Questa sera passa Santa Lucia

Questa sera passa Santa Lucia Questa sera passa Santa Lucia La «festa della luce», un anticipo del Natale che dalla Sicilia è arrivato fino alla Svezia una delle più sentite è quella che dal Veneto è passata all'Austria e alla Cecoslovacchia, secondo la quale 1113 dicembre la santa si incarica di distribuire dóni .ai bambini lasciando invece, quando sono stati cattivi? ulta bacchettina. Anche nella Valle dell'Adige, da' Ve*r3ha''fìtntt'à'Trento, Lucia è la santa del balocchi, ancora più attesa di Babbo Natale. In Svizzera la si onora nella parrocchia di.Massagno, nel Canton Ticino, in Francia ad Avignone, Bordeaux, Nìmes, Pamire. Nell'Aude c'è addirittura un Comune dedicato a lei. La Spagna la ricorda nella cattedrale di Toledo, il Belgio nel santuario di Opsler-, loo, l'Olanda a Maestricht. Lucia è poi patrona della Libia. A lei è dedicata anche la Cattedrale dell'isola .di Ceylon, un'isola delle Antille e la diocesi di Syracuse, negli Stati Uniti, dove risiedono tanti emigrati siciliani. La tradizione più interessante è però quella dei Paesi nordici, specialmente della Svezia, dove ogni anno si ripete il 13 dicem¬ bre la>festa della Luce.. Una «.vergine saggia», con una corona di sette candele accese sul capQ,et la scorta di compagne còme lei vestite di tuniche bianche, percorre le .^trgde, raccogliendo e distribuendo doni prei-'Hataliilsai; guarii i ì'à .. La consuetudine si /è poi ■ arricchita■ di' nuovi particolari: bambini-stella, fra i quali si nasconde il nero FOLCLORE Giuda con il sito sacchetto di dettarti; Staffati lo -stalliere, il Tofhtert (una specie di folletto) e ùrPlieto corteo. Il desiderio di luce, a causa degli inverni lunghi ed oscuri di questi Paesi, trova la sua più suggestiva espressione in questa festa metà pagana e metà cristiana, dove il Ricordo della origine italiana è ben presente in una. versione svedese della barcarola napoletana «Santa Lucia». Nella tradizione popola¬ re. Lucia trova un riscontro in San Lorenzo. Nell'alterna vicenda delle stagioni, infatti, il martire romano si trova al centro della «gran calura», mentre la vergine siracusana, la cui festa cade nel «giorno, più wiiWirto ctì8«^la»;df#onde lo splendore dei.suoi occhi ac- ■ ! i ceca ti- sul) a corrisponden t e lunga notte del.solstizio. Ai presagi che si traggono per i lavori nei campi dalla, caduta di stelle del 10 agosto corrispondono quelli sul tempo che riserberà l'inverno dal 13 dicembre a . Natale. La superstizione svedese dice che chi si nutrirà in questo giorno solo di verdure potrà avere un' illuminazione sul nome e il volto del futuro sposo o della futura sposa. In Sicilia, invece, la tradizione alimentare vuole che nel giorno di Santa Lucia non si mangi pane né altro cibo contenente farina, in ricordo dì una carestia che colpi l'Isola del XVIII secolo e che fu risolta con un provvidenziale intervento della martire che convogliò sulla Sicilia una flotta di navi cariche di frumento. In sostituzione, si prepara .Cia»,.--.. , . .. , i ; ;, „•; ^ ... ,; ;, „; : ..SuiHv^Jttajj&rta^orteji di Lucia la storia non sempre è chiara né concorde, molto è leggenda, piena di luoghi comuni: la verginità, il disprezzo dei beni terreni, il martirio. Secondo là tradizione, dunque. Lucia era una giovane e ricca siracusana, fidanzata a un suo concittadino. Durante- jrn~ pellegrinaggio a Catania, ài" sepolcro della martire Agata, per implorare la guarigione della madre, le apparve la santa .che le preannunziò il martirio. Ritornata a Siracusa decise di rinunciare al matrimonio e cominciò a distribuire tutti isuoi beni ai poveri. Accusata d'essere cristiana dallo stesso fidanzato, fu arrestata e condotta al tribunale dove le lusinghe e le minacce non la fecero rece'dere dal suo proposito ., ;dur!a in un .lupanare. mai< :■■ «eppure alcune coppie di' buoi riuscirono à smuoverla, come senza effetto rimasero il fuoco, la pece e 1' olio bollente gettati su di lei. Condannata ad essere trucidata, fece ancora in tempo a ricevere l'eucarestia- e a preannunciare la ptórte-dell'imperatore e la prossima pace per la Chiesa. Sul suo sepolcro fu poi edificato un santuario. La caratteristica più evidente del culto di Lucia è il significato esoterico che il ' suo nome ha preso nel tempo: Lucia è diventata un segno e una promessa di luce. Poiché la leggenda dice che si strappò gli occhi .per non vedere i suoi persecutori, oggi è considerata la santa che protegge la vista e, curiosa estensione, anche i fotografi. Franca de Paoli

Persone citate: Franca De Paoli