Superare i sospetti e i disagi

Superare i sospetti e i disagi Superare i sospetti e i disagi , ROMA — La nascila della moschea romana è certo un fatto positivo, secondo lo spirilo del Concilio Vaticano II, anche per i cristiani, impegnali nell'ecumenismo. Se Roma ha una grande sinagoga e una comunità israelitica che fanno parte a pieno titolo della storia della città e del notro Paese, non si vede perché non debba esservi anche una moschea degna dei 150 mila musulmani d'Italia e dei 40 mila che vivono a Itoma, oltre che dei 3G Stati musulmani che hanno concorso alla sua costruzione. Esiste anche ' in Italia un'«Amicizia ebràico-cristiana» di grande apertura e di pari rigore; esistono anche gruppi e centri di studio e di ricerca crlstlano-musul-mani. Solo un orgoglio campanilista ha potuto vedere un insulto di natura religiosa piuttosto che un «barbarismo» edilizio le proteste vaticane e la pretesa musulmana di avere un minareto allo 80 metri (poi, per il malumore della curia e le proteste di Italia Nostra, ridotto a 43 metri, e in seguito definitivamente a 23). E' velleità arcaica tanto quella musulmana che quella cattolica, se si misura il prestigio religioso dall'altezza degli edifici sacri in concorrenza fra loro. E' meglio tener conto che la moschea romana sarà anche un centro culturale e sociale. Il «muezzin», all'alba e al tramonto, griderà (sicuramente con altoparlanti) l'invito alla preghiera per tutti i figlio di Allah. Sarebbe un bell'ecumenismo se almeno i cristiani, invece di mandarlo a quel paese come 1 più fanno con le campane d'altronde pressoché scomparse in tutte le. grandi città, si ricordassero di Dio e della fede. Perché piuttosto non guardare all'esempio di Francesco d'Assisi che, già otto secoli fa, durante «crociate» e «mezzelunate» (le une e le altre purtroppo anche se con armi diverse di scena ancora nel mondo con pari ottusità e ferocia), giunse, disarmato, profeta d'ecumenismo e uomo di pace, sino al sultano del suo tempo e ne divenne amico? Nazareno Fabbretti

Persone citate: Nazareno Fabbretti

Luoghi citati: Assisi, Italia, Roma