Oggi pomerìggio a Bari i funerali di Pietro Sette ex presidente Iri

Ricostruita la meccanica del mortale incidente presso Altamura Ricostruita la meccanica del mortale incidente presso Altamura Oggi pomerìggio a Bari i funerali di Pietro Sette, ex presidente Iri Paura a Imperia per gli incendi Folle piromane torna a colpire L'avvocato deceduto Nel 1950 era diventato BARI — Si svolgono oggi alle 15 nella chiesa di Santa Croce di Bàri i funerali dell' avv. Pietro Sette, l'ex presidente delllri, eminente personalità dell'industria di Stato, deceduto l'altra sera In un incidente stradale nel quale ha trovato la morte anche 11 prof. Curti Cialdlno Delle Tratte, 61 anni, preside della facoltà di giurisprudenza della Pontificia università lateranense di Roma. La disgrazia è avvenuta sulla statale 96 che da Bari conduce ad Altamura dove Sette e Delle Tratte si recavano per cenare. La ricostruzione dell'incidente è stata MHOTPteUt* dagli agenti dalia polizia stradale. Sette era aUa'gxMda di una Alfa Romeo 2000, di proprietà del cognato Chiude a Milano i Le fiamme appiccate nel Teatro Cavour - E' il quinto rogo in 7 giorni sabato sera era anche stato presidente di numerosi altri enti statali to amico di Aldo Moro che in quegli anni iniziava la sua ascesa politica nazionali per lo sfruttamento del pozzi petroliferi nei Paesi arabi. Durante i suoi tre anni di presidenza all'Eni, Sette riorganizzò 11 settore ricerche dell'ente petrolifero di Stato. A cavallo tra gli Anni Settanta e gli Anni Ottanta, fu presidente delllri. In questi ultimi tempi aveva ripreso la sua attività di libero professioni- denza nel 1937 all'università di Bari. Era stato poi presidente degli enti a partecipazione statale: Eflm, Eni ed in. Negli Anni 50 divenne amico di Aldo Moro, la cui ascesa politica iniziava a Bari proprio in quel periodo. Nel 1950 fu direttore della società Ernesto Breda di Milano, che salvò dal fallimento grazie all'intervento dell'Efim. Nel 1962 divenne presidente dell'Efim. In quegli anni 1' azienda di Stato intervenne con 1 suol capitali in numerose iniziative industriali nel Mezzogiorno, specialmente in Puglia e a Bari in particolare. Poco dopo, Sette ebbe la presidenza , dell'Eni. Negl anni préc«aen?i/ave(«-«M pllazione del contratti inter¬ Carlo Pietro Perrone, quando all'altezza del bivio per Mellltto, a circa quattro chilometri da Altamura, in seguito ad una sbandata, forse per l'asfalto reso viscido dalla pioggia, la vettura andava prima a scontrarsi contro un' auto che sopraggiungeva in senso contrario e quindi si ribaltava fuori strada. Il prof. Delle Tratte moriva sul colpo, mentre l'aw. Sette, trasportato con un'auto di passaggio all'ospedale di Altamura, decedeva lungo il percorso. L'aw. Sette, che risiedeva a Roma, era a Bari da un paio di giorni perché Invitato a forare, IMPERIA — Il misterioso piromane che da- qualche tempo semina il panico nella città di Imperia ha colpito ancora. Un nuovo incendio (il quinto della settimana, l'ennesimo degli ultimi tre mesi) è divampato sabato sera, per fortuna senza gravi conseguenze, in un ripostiglio del Teatro Cavour, chiuso per inagibilità dall'estate dell'83. Il fatto è accaduto poco prima delle 21. Il maniaco (ormai non vi sono dubbi sul fatto che i roghi siano dolosi) ha infranto un vetro dell'adiacente capannone del mercato all'ingrosso, ed ha gettato all'interno cassette, pezzi di le- sta Vito ammanisti • ROMA — Uh. telegramma di cordoglio è stato inviato alla famiglia Sette dal presidente Sandro Pertini che ha ricordato gl'elevata capacità e la rettitudine» ^\V&\ vcca- f f—, - jwìS —, - jwìS i lt I ii cesco Cosslgà.' jwìS si era laureato In giurispru¬ Un passante ha notato del il Salone; ottomila presenze in 5 giorni fumo denso e nero uscire dall' ingresso del teatro, in via Cascione, e ha dato l'allarme. Sul posto è accorsa una squadra di vigili del fuoco, diretta dal comandante provinciale, ing. Natale Inzaghi, che ha domato le fiamme in pochi minuti. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri e la polizia. Una perlustrazione nei dintorni non ha dato alcun esito. Dalle prime indagini, pare che la tecnica usata sia identica a quella della sera precedente, quando poco distante, in piazza Roma, erano bruciati i prefabbricati che ospitano tre classi, la bidelleria e a Na^ticov. s. de. ESCA TOMBOLA D

Persone citate: Aldo Moro, Altamura, Carlo Pietro Perrone, Ernesto Breda, Natale Inzaghi, Sandro Pertini