Tre giorni di sciopero-tram e in centro sarà la paralisi

Comincia oggi l'agitazione decisa dal consiglio dei delegati Atm Comincia oggi l'agitazione decisa dal consiglio dei delegati Atm Tre giorni di sciopero-tram e in centro sarà la paralisi Tre ore oggi pomeriggio (15-18), altrettante mercoledì (18-21), lunedì dall'inizio del servizio fino alle 8 - La grande massa dei veicoli privati rischierà di bloccare l'area dei negozi Settimana nera per chi viaggia In tram o in autobus. Scioperano per tre giorni 1 lavoratori dell'Atro (in segno di protesta, lièr l'interruzione delle trattative tra sindacato ! e municipalizzata .sulla organizzazione di turni ed orari di servizio del personale di guida) e 11 traffico cittadino rischia di andare in tilt proprioin questi giorni un po' piti frenetici che precedono le feste di Natale e Capodanno. Il calendario di agitazioni è abbastanza nutrito: ' oggi, niente mezzi pubblici dalle 15 alle 18; dopodomani, mercoledì, blocco dalle 18 alle 21; lunedi prossimo, infine, astensione dal lavoro dall'inizio del servizio alle ore 8. Lo hanno deciso Cgll Clsl UH del settore trasporti e consiglio del delegati dell'Atro. E gli scioperi potrebbero non fermarsi qui. Per il traffico pre-natalizio può essere un duro colpo. Un servizio pubblico a singhiozzo (anche per poche ore) invita 1 cittadini a raggiungere lavoro, scuola, negozi con 1 propri mezzi e la circolazione stradale può subire gravi intoppi pure al di fuori delle ore di punta. Ieri, prima domenica di dicembre, 11 traffico cittadino non ha visto particolari ingorghi (se si escludono le strette zone del centro storico e le aree adiacenti lo stadio). Ma è proprio nel giorni feriali che viaggiare per Torino nella, seconda parte del pomeriggio divento piti difficile. Arte figurativa al Dalle 17 in avanti certe strade stanno diventando imbuti sempre più stretti; lo sciopero dei tranvieri Atm non contribuirà certo al miglioramento del traffico in queste giornate pre-natalizie che vedono, di solito, una certa ani-, mazione per le strade e nei negozi. Alla già intensa circolazione di ogni giorno. Infatti, si aggiunge ora l'ondata di automobili che vengono a Torino dal paesi della cintura metropolitana per l'acquisto dei regali. Per fortuna, sonò ài loro posto 1 vigili urbani. I clvlch torinesi (contrariamente al ghisa di Milano) non hanno proclamato agitazioni e fermate per 1 prossimi giorni. Ed avranno 11 loro da fare per tener testa, specie nei più importanti nodi stradali cittadini, alla massa di automobilisti in circolazione nel prossimi giorni. Come ogni anno, l'amministrazione comunale ha predisposto per questo periodo un servizio di vigilanza Urbana più intenso. Al di là della agitazione del dipendenti Atm e del. supertraffico natalizio, comunque, resta 11 problema di fondo: circolare per Torino con l'automobile diventa sempre più difficile e la ricerca di un parcheggio in certe ore o nel¬ le zone più centrali diventa realmente una Impresa ardua. Bisogna fare 1 conti con l'indisciplina di molti automobilisti (parcheggi in dop-, pia fila, che ostacolano il passaggio e costringono a faticosi zig-zag; eccetera), ma anche con vere e proprie carenze strutturali contro le quali si parla da anni. • Qualcosa,'qua e là, si è fatto e si sta facendo per affrontare 11 nodo-traffico. Tuttavia, una risposto più radicale (parcheggi sotterranei, silos, bus-navetta. verso 11 centro, ...) è ancora non sólo tutto da discutere, ma anche da prevedere. Lingotto dal 12 gennaio all'I! febbraio

Luoghi citati: Milano, Torino