Ogni settimana in tribunale vanno a morire 60 matrimoni

Nella metà dei casi si fa persino a meno del legale Nella metà dei casi si fa persino a meno del legale Ogni settimana in tribunale vanno a morire 60 matrimoni Il più delle volte sono proprio le donne a prendere l'iniziativa - Quasi tutti chiedono la separazione consensuale - In 5 anni, solo 4 coppie ci hanno ripensato davanti al giudice •Ma quale trauma! E' una liberazione potersi separare: La frase è pronunciata con apparente disinvoltura ed un pizzico d'emozione, ma è comunque certo che la ragazza che sta davanti al cancelliere della prima sezione del Tribunale civile non è né triste né ansiosa. Al terzo plano del Tribunale civile, In via delle Orfane 20, ci si separa e (poi, dopo cinque anni) si divorzia. La ragazza, giovane, elegante, è con quello che sembrerebbe 11 suo ragazzo, se non stesse per diventare l'ex marito. I due sono venuti a chiedere spiegazioni al cancellieri: • Vogliamo separarci consensualmente, come dobbiamo fare senza passare da un avvocato?: Il cancelliere conferma: 'Ormai quasi la metà delle coppie che si separano consensualmente fanno a meno dell'avvocato. Per la pratica del divorzio non 6 possibile, ma per una semplice separazione in fondo non è necessario un legale. Ci sono già tanti problemi: E quanto costa in media separarsi o divorziare? Il cancelliere allarga le braccia: «£' la domanda più difficile di questo mondo. Per la stessa separazione c'è fra gli avvocati chi chiede 700 mila lire e, zlone'. Un chiacchierio un po' stentato, perché ormai non c' è più nulla da dire, giunge dai vari gruppetti di persone (l'avvocato, qualche parente 0 amico, magari la mamma) che circondano la coppia venuto a sancire con la ratifica legale la fine dell'unione. Affermano 1 due venuti per informarsi: «Afa certo, i litigi ci sono stati prima. E le rabbie e le delusioni. Ormai... Slamo giovani, non abbiamo figli, abbiamo tempo per rifarci una vita. L'esperienza in fondo ci ha fatto bene, ci ha "maturati", come si dice. Che uno debba sopportarsi sino alla morte è un assurdo che solo i preti possono aver tirato fuori. Bisognerebbe pensa- ■ re alla possibilità di un fallimento prima ancora di far le pubblicazioni, sarebbe il segno che si affronta la prova razionalmente, non con supeficialità e tante illusioni come, francamente, abbiamo fatto noi». E rimarrete amici, vi rivedrete di tanto in tonto? Lui tace, esito, sembrerebbe «possibilista», ma lei è categorica: 'No, nessun ripensamento per carità». E' un altro segno del tempi: la rivoluzione del costume non passa solo attraverso l'aumento della schiera degli sposati, che scelgono di rompere 11 loro matrimonio, ma anche attraverso 11 recupero del ruolo della donna. E' lei, lo confermano avvocati e giudici, che di solito decide di spezzare un legame in crisi. E anche le donne di origine meridionale, In parte e per tradizione più condizionate ed use a sopportare anche U marito che «/a il bello e cattivo tempo» in casa, cominciano da qualche anno a rifiutare un ruolo subalterno. La stragrande maggioranza delle coppie che arrivano davanti al magistrato vuole la separazione consensuale (occorrono dai 4 ai 6 meìsi) perché tutto è già stato dect■só tra le pareti domestiche: la divisione dei beni, gli «oii- 1 menti», a chi vanno 1 figli se ci sono. La proporzione tra |ricorsi 'Consensuali- e ricorsi 'accolti con 'Sentenza» è di i uno a dieci, Ci sono stati addirittura del casi di coppie che hanno 'lottato» per cinque anni su tut' to (patrimonio in primo luogo, assegno mensile, figli) e poi hanno ripiegato sulla consensuale per avere 11 divorzio in fretto, senza perdere altro tempo. E' ormai raro 11 caso del coniuge che si oppone all'iniziativa dell'altro. Ed ancora più raro il caso delle separazioni «conciliate» all'ultimo minuto dal presidente di sezione. Il 'fascino del sì» pronunciato a volte appena un anno prima è ormai sfumato: negli ultimi cinque anni è accaduto solo 4 volte, su più di 10 mila casi, che 11 tentativo di riconciliazione promosso, per legge, dal giudice andasse a buon fine. Marco VagUetti > echi di cronaca Pianoforti Yamaha Pianoforti Kawal | Prima di dactóora kuHiunitovI sul nostri prtui, li nostra mutami, It natta* condizioni di pesamento. Mauttlno mutlcil* Bra (Cn) fru. Iteralo M. 9172 49.IS.t2 di ri o o, o

Luoghi citati: Bra